Categorie
Senza categoria

Brennero: la UE finalmente risponde,ma in maniera vaga

Le competenti autorità della Ue, il 6 dicembre scorso, rispondendo ad un ricorso della CNA sulla difficile situazione dei transiti sul Brennero presentato un anno fa, si sono fatte vive con una comunicazione dove si legge che: “La Commissione sta analizzando e seguendo da vicino gli sviluppi in materia, in particolare promuovendo i pertinenti scambi tra gli Stati membri interessati”. In concreto, la Commissione propone “una gestione intelligente e l’introduzione di sistemi di pedaggio moderni” e si dichiara pronta a “sostenere i negoziati tra i Paesi interessati al fine di trovare un compromesso che renda superflue misure quali il divieto notturno per certi veicoli commerciali pesanti”. La Commissione Europa inoltre assicura che continua: “…a seguire da vicino la situazione lungo il corridoio del Brennero e cercheremo di portare gli attori politici dei Paesi e delle regioni lungo il corridoio allo stesso tavolo per trovare soluzioni comuni”. Secondo il firmatario del ricorso, Claudio Corradi, “l’Unione Europea sposa la linea Kompatscher del dialogo. Intanto però l’Austria continua ad imporre alle nostre imprese, ingiustamente, i suoi diktat. Il risultato è quello di pesanti danni, già oltre i 250 milioni di euro, alla nostra economia”.

Categorie
Senza categoria

Polizia dello Stato: Pubblicato piano neve

Dal 15 novembre 2023 al 15 aprile 2024 sarà obbligatorio disporre delle catene a bordo.

Dal 15 novembre prossimo fino al 15 Aprile 2024 sarà obbligatorio disporre delle catene da neve a bordo. E’ quanto si apprende da un comunicato di Viabilità Italia con cui informa che sul sito internet www.poliziadistato.it è disponibile il Piano Neve 2023-2024 che, fra le altre cose, contiene quanto necessario a prevenire e fronteggiare le criticità per la circolazione stradale dovute alle condizioni meteorologiche avverse, individuando le misure che gli organi di polizia stradale e gli Enti concessionari e proprietari delle strade ed autostrade attueranno in caso di neve o ghiaccio. In particolare, sono disponibili:

le linee guida con l’indicazione dei codici colore relativi all’intensità delle precipitazioni nevose; le tratte autostradali dove può essere attuato il fermo temporaneo dei mezzi pesanti e l’indicazione delle aree di accumulo degli stessi con il numero di stalli per la sosta disponibili; l’elenco delle strade extraurbane e delle autostrade ove vige l’obbligo di portare a bordo idonei mezzi antisdrucciolevoli o di circolare con pneumatici invernali montati; il protocollo operativo da adottare in caso di emergenza; le principali arterie stradali in gestione alla società Anas S.p.A. maggiormente esposte al rischio neve; le procedure da osservare in caso di pioggia ghiacciata – freezing rain;
il piano di vigilanza sulla rete ferroviaria.

 

 

 

 

 

Categorie
Circolari

autotrasporto: divieti di circolazione dicembre

 

La circolazione sulle strade extraurbane dei veicoli adibiti al trasporto di cose di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate, sarà vietata nelle seguenti giornate:                     Venerdì 8 dicembre – dalle 9.00 alle 22.00
Domenica 10 dicembre – dalle 9.00 alle 22.00
Domenica 17 dicembre – dalle 9.00 alle 22.00
Domenica 24 dicembre – dalle 9.00 alle 22.00
Lunedì 25 dicembre – dalle 9.00-22.00
Martedì 26 dicembre – dalle 9.00 alle 22.00
Domenica 31 dicembre – dalle 9.00 alle 22.00

 

Categorie
Senza categoria

Ram: comvegno sulla digitalizzazione nella logistica

Si è tenuto oggi il convegno “Digitalizzazione della logistica e attuazione del Regolamento Europeo eFTI“, organizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da RAM in collaborazione con Agenzia delle Dogane e Circle Group. L’evento è stato l’occasione per presentare il progetto eFTI4EU, che vede il MIT coinvolto come beneficiario insieme a Ram come ente attuatore, recentemente finanziato nell’ambito del programma CEF e ideato per attuare le disposizioni del Regolamento Europeo 2020/1056, relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto merci. Il progetto, coordinato dall’Estonia, oltre all’Italia coinvolge Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Lituania e Portogallo e si pone l’obiettivo di creare una rete logistica efficiente per agevolare la digitalizzazione del trasporto merci, attraverso la condivisione di informazioni tra operatori privati e amministrazioni pubbliche. Nell’ambito italiano l’iniziativa si colloca nel più ampio contesto della strategia nazionale di digitalizzazione della catena logistica per l’implementazione della nuova Piattaforma Logistica Nazionale. “È stata una giornata importante per discutere con i vari attori coinvolti in questa sfida – ha affermato Davide Bordoni, Amministratore Unico Ram – così da capire insieme in che modo progettare e implementare un’architettura armonizzata per lo scambio dei dati logistici e di trasporto: il progetto della Piattaforma Logistica Nazionale, fortemente voluto dal ministro Salvini, sta procedendo speditamente con la collaborazione attiva di tutte le associazioni di categoria coinvolte”. “La direzione ha sottolineato Donato Liguori, Direttore Generale per le politiche di Mobilità sostenibili, la logistica e l’interoperabilità del MIT – è impegnata a lavorare per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNRR, con una priorità: spendere tutte le risorse a disposizione e spenderle bene. In questi mesi abbiamo lavorato senza sosta investendo su ciò che riteniamo essere uno strumento di grande importanza per il settore, la digitalizzazione della catena logistica. Abbiamo già emanato il bando per far dotare di PCS (port community system) tutte le ADSP (Autorità di Sistema portuale).  Stiamo completando – congiuntamente – il percorso per l’emanazione dei bandi destinati agli operatori privati della logistica e quelli destinati agli interporti. Ed inoltre è già in corso e affidato il potenziamento della Piattaforma logistica nazionale (PLN).” Oltre a un focus sulle diverse azioni messe in campo in Europa e un approfondimento sul comparto marittimo, nel corso della giornata si è svolta anche una tavola rotonda – a cui hanno partecipato fra gli altri Federica Montaresi, Segretaria Generale Adsp Mar Ligure Orientale e Maurizio Conciancich, Presidente di Adriafer – in cui sono stati presentati dall’Ingegnere Marco Mattiocco di Agenzia delle Dogane e dei Monopoli i risultati di I-RAIL, riguardanti lo scambio dati, la collaborazione fra gli attori e la digitalizzazione dell’ultimo miglio ferroviario. Il progetto ha rappresentato un’eccellente opportunità di innovazione e digitalizzazione dei processi ferroviari, logistici e doganali in coerenza con un quadro europeo che vede l’integrazione e l’interoperabilità dei sistemi come paradigma fondamentale per lo sviluppo di un trasporto efficiente ed efficace. Al termine, anche una sessione ristretta a cui hanno preso parte MIT, RAM, ADM, Capitanerie e corpi di polizia per discutere in maniera operativa sulle modalità di coinvolgimento e azioni da intraprendere per l’attuazione del Regolamento eFTI – che affronta la necessità, approfondita anche dal progetto eFTI4EU, finanziato nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF2), di creare una rete logistica efficiente, agevolando la digitalizzazione del trasporto merci attraverso la condivisione delle informazioni in formato elettronico tra operatori privati e amministrazioni pubbliche – e l’implementazione della nuova Piattaforma Logistica Nazionale.

www.ramspa.it

Categorie
Senza categoria

pedaggi: dal 1 gennaio scattano rincari in Austria

Dal 1° gennaio 2024 i pedaggi per i mezzi pesanti che vorranno transitare in Austria, costeranno di più; nel pedaggio non verranno considerati solamente i costi infrastrutturali e correlati puramente al traffico, originatisi dall’inquinamento atmosferico e dall’inquinamento acustico, ma anche le emissioni di CO₂ dei veicoli. Il nuovo sistema di prezzi per il pedaggio GO dipendente dalla prestazione su strada si applica a veicoli con una massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate e verrà introdotto gradualmente dal 2024 al 2026. In particolare, per quanto riguarda il pedaggio per la componente CO₂ sono stati stabiliti cinque gruppi tariffari, in base a quanti assi dispongono i veicoli. A ciascun mezzo deve essere assegnata una classe tariffaria, in assenza della quale viene attribuita la tariffa più alta (classe emissione 1). Colui che ha la disponibilità del veicolo, prima del 1° gennaio 2024, può dichiarare elettronicamente la classe di emissione Euro e la classe di emissione CO₂, prima di utilizzare le strade a pedaggio, attraverso l’apposito calcolatore della Asfinag AG.

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 61-2023 – Autotrasporto – Normativa fiscale

Circ. 61-2023

Categorie
Senza categoria

rinnovo CCNL trasporti e logistica: la piattaforma datoriale

La trattativa per il rinnovo del  contratto di lavoro CCNL trasporti e logistica che, secondo le organizzazioni datoriali  deve caratterizzarsi per la grande attenzione al tema della sicurezza e della tutela della salute sul lavoro  in risposta alla piattaforma dei sindacati, ha preso ufficialmente il via.

Quello che segue è il testo approvato nella riunione  della parte datoriale del 30 Ottobre scorso:

La logistica integrata è cruciale nei nuovi assetti globali, focalizzandosi su 5G, intelligenza artificiale e blockchain. Il trasporto merci e la logistica necessitano di sostegno legislativo, coinvolgendo lo Stato, per lo sviluppo digitale ed infrastrutturale. La politica dovrebbe giocare un ruolo centrale gestendo le sfide e incentivando la creazione di player nazionali.

Il conflitto Russo-Ucraino ha impatti economici e sulla distribuzione delle merci. La pandemia sta rivoluzionando la logistica, avvicinando i magazzini alle aree industriali. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile possono contribuire a mitigare l’impatto ambientale.

Richiesta Economica – rinnovo contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica

Per il triennio dovrà essere superato il riferimento all’IPCA depurato dei beni energetici importati al fine di giungere ad un aumento del Trattamento Economico Complessivo del 18% che tenga conto anche della redditività del settore sviluppata in questi anni, e che recuperi pienamente il potere di acquisto delle lavoratrici e dei lavoratori in questi anni di inflazione crescente, attraverso l’aumento del tabellare, l’introduzione dell’Indennità Professionale d’Area, in misura predominante ma non esclusiva.

Struttura contrattuale – rinnovo contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica

Il CCNL avrà durata triennale sia per la parte normativa che per quella economica, a partire dalla scadenza del vigente (30 marzo 2024).

Il rinnovo contrattuale dovrebbe affrontare il recupero dell’inflazione, la manutenzione della struttura contrattuale, e nuovi equilibri nella contrattazione di filiera. Temi chiave includono l’orario di lavoro, la qualificazione delle figure professionali e la formazione continua.

Diritti, Sicurezza e Sostenibilità – rinnovo contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica

Il testo sottolinea l’importanza di attribuire maggiore rilevanza al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nei settori influenzati dalla tecnologia.
Si richiedono interventi mirati per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori, specialmente quelli esposti ai rischi connessi all’adozione di tecnologie avanzate.

Viene evidenziato l’utilizzo di “esoscheletri” o parti di essi per supportare il lavoro dei facchini nei magazzini, con riferimento a studi che indicano una riduzione del 40% dello sforzo con tali dispositivi. Si sottolinea la necessità di considerare attentamente non solo la sostituzione uomo/macchina, ma anche il tema del controllo a distanza, nel promuovere l’adozione di tecnologie finalizzate a migliorare il benessere dei lavoratori.

Il CCNL deve contribuire all’innalzamento dei diritti e delle tutele, includendo il diritto alla disconnessione, il miglioramento delle condizioni di lavoro e la tutela dei dati personali. La sostenibilità è fondamentale, con attenzione ai carburanti alternativi.

Clausola Sociale e Internalizzazione – rinnovo contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica

Richiesta estensione delle tutele normative in caso di cambio di azienda fornitrice. Advocacy per la revisione della L.142/2001 e l’internalizzazione delle attività “core” per contrastare infiltrazioni illegali.

Mercato del Lavoro e Cooperazione – rinnovo contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica

Promozione del contratto a tempo indeterminato come forma prevalente. Riduzione della precarietà, riconduzione delle percentuali contrattuali al singolo sito e incentivazione della cooperazione.

Welfare e Sicurezza sul Lavoro – rinnovo contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica

Incremento della contribuzione aziendale per la previdenza complementare. Applicazione completa delle previsioni contrattuali sulla salute e sicurezza, inclusa la gestione dei dati personali. Interventi mirati per la tutela della salute nei settori investiti dalla tecnologia.

Si chiede piena applicazione alle funzioni di formazione per riqualificazione professionale o ricollocazione, anche attraverso la formazione finanziata e i fondi interprofessionali, e ampliare gli attuali interventi di sostegno al reddito per crisi aziendale, anche in ottica di trasformazioni legate all’innovazione tecnologica, o in caso di perdita di idoneità alla mansione o di titolo abilitativo. Questa piattaforma per il rinnovo del CCNL trasporti e logistica mira a migliorare le condizioni nel settore logistico e del trasporto merci, affrontando sfide attuali e future attraverso una prospettiva integrata e sostenibile.

Categorie
Autotrasporto Circolari

credito d’imposta carburanti: Agenzia Dogane aperta per le domande dalle 12 del 6 Dicembre

Dalle ore 12:00 del giorno 6 dicembre p.v. sarà attiva, nel sito di Agenzia delle Dogane, la piattaforma utile alla presentazione delle istanze, da parte delle imprese che effettuano autotrasporto di merci per conto di terzi, con sede in Italia ed iscritte al REN ed all’Albo, per l’ottenimento di un contributo, sotto forma di credito d’imposta, nella misura massima del 12% della spesa sostenuta nel  luglio 2022, al netto dell’imposta sul valore aggiunto, per l’acquisto del gasolio utilizzato per la trazione di veicoli di categoria euro V o superiore di massa pari o superiore a 7,5 ton nella disponibilità delle imprese. La piattaforma rimarrà aperta fino alle ore 23:59 del giorno 13 dicembre p.v.

 

Categorie
Senza categoria

Rinnovo CCNL logistica e trasporto merci: i sindacati dichiarano aperta la trattativa:

FILT– CGIL, FIT -CISL e UILTRASPORTI – UIL, il 30 novembre scorso  hanno formalmente aperto il tavolo per il rinnovo del  i dipendenti dalle imprese della Logistica, trasporto merci e spedizione che scade il 31 marzo 2024. Nel corso dell’incontro, le organizzazioni sindacali hanno illustrato i contenuti della piattaforma rivendicativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro che si applica a oltre 36mila imprese e circa 530mila lavoratori.

Categorie
Senza categoria

trasporti eccezionali: rinviata al 2025 la publicazione delle linee guida

 

 

L’entrata in vigore delle linee guida  per i trasporti eccezionali  è stata posticipata al 30 marzo 2025. E’ quanto  dispone un decreto governativo pubblicato il 28 novembre scorso sulla GU che prevede l’istituzione di un tavolo tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che, con la   partecipazione delle amministrazioni interessate, degli enti proprietari delle strade e delle associazioni di categoria, avrà il compito di definire un Piano nazionale per i trasporti in condizioni di eccezionalità, che dovrà essere adottato entro il 30 ottobre 2024.

 

All’interno del Piano dovranno essere individuati i corridoi dedicati ai trasporti in condizioni di eccezionalità che garantiscono il collegamento tra le aree industrializzate del Paese e i principali poli logistici e industriali, le modalità di monitoraggio dei manufatti e le azioni necessarie per risolvere le criticità anche di natura infrastrutturale, nel limite delle risorse allo scopo finalizzate a legislazione vigente ovvero con oneri a carico degli utilizzatori dei predetti corridoi.