Il rinnovo del parco veicoli per autotrasporto merci, che costituisce uno dei problemi più grandi dell’autotrasporto italiano in vista delle scadenze fissate dalla Ue, compie un piccolo passo in avanti. Il MIT infatti, con il provvedimento che pubblichiamo di seguito nella circolare 32, ha stabilito stanziare 25 milioni a favore delle imprese di autotrasporto merci. Circ. 32-2023
Categoria: Autotrasporto
Le imprese che hanno pagato il contributo ART prima che venisse cancellato dal GovernoL’Autorità di Regolazione dei Trasporti, potranno ottenere il rimborso della cifra versata secondo le modalità pubblicate da ART alla fine della settimana scorsa inviate tramite PEC, nelle quali viene richiesto alle imprese interessate di entrare nella loro area riservata http://secure.autorita-trasporti.it e rettificare la dichiarazione presentata a suo tempo, indicando nella voce di esclusione E01 i ricavi relativi all’autotrasporto di cose per conto di terzi, oggetto di esonero dell’art.35 del Decreto Lavoro. Una volta ripresentata la dichiarazione, inserita la causa di esclusione dal pagamento del contributo 2023 ed effettuate le opportune verifiche, ART provvederà al rimborso degli importi versati, maggiorati degli interessi legali. Gli importi saranno accreditati nei conti correnti corrispondenti ai codici IBAN indicati dalle imprese.
Nella tratta Vipiteno-Brennero sarà in vigore il divieto di circolazione per i veicoli adibiti al trasporto di cose di massa complessiva a 7,5 t, nei giorni 18, 29 maggio e 8 giugno 2023 nelle fasce orarie 00:00-22:00. Le limitazioni sono state disposte dal Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Bolzano al fine di coordinare la circolazione autostradale del traffico commerciale sulla A22 in prossimità del confine di Stato con i provvedimenti che saranno adottati dalle autorità estere.
Come già annunciato nella notizia già anticipata in questa rubrica, forniamo i particolari tecnici contenuti nella circolare n°29 che pubblichiamo qui di seguito. Circ. 29-2023
Matteo Salvini ha firmato un decreto che stabilisce le modalità per l’erogazione di 25 milioni di euro in sostegno delle imprese di autotrasporto che hanno utilizzato mezzi ecologici alimentati a gas liquefatto (GNL) nel periodo 1 febbraio – 31 dicembre 2022 . I contributi,verranno riconosciuti sempre sotto forma di credito d’imposta, per il ristoro, nella misura massima del 20% . Beneficiarie del credito di imposta sono le imprese aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro Elettronico Nazionale (REN) che esercitano attività logistica e di trasporto delle merci in conto terzi con mezzi di trasporto ad elevata sostenibilità ad alimentazione alternativa a metano liquefatto. La richiesta per usufruire dell’agevolazione dovrà essere presentata tramite la piattaforma informatica dedicata dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, a decorrere dalle ore 12:00 del 15 giugno 2023. La piattaforma informatica sarà fruibile fino alle ore 24:00 del 6 luglio 2023.
Come già annunciato ieri nella notizia pubblicata qui sotto, si riaprono i termini per istanze acquisto AdBlue, nella circolare che segue vengono illustrati i particolari tecnici. Circ. 28-2023
Il MIT ha riaperto i termini per la presentazione delle domande per ottenere il credito d’imposta del 15% sugli acquisti di AdBlue del 2022. Di conseguenza, la piattaforma dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli (ADM) sarà attiva dalle ore 15:00 del 17 maggio e fino alle ore 24.00 del 7 giugno, in modo da consentire alle imprese di integrare le domande già presentate nello scorso mese di novembre con le fatture relative ai mesi di novembre e dicembre 2022. Il Fondo aperto anche alle imprese che non hanno ancora fatto domanda. Rispetto allo stanziamento disponibile (29,6 milioni di euro), i fondi prenotati in base alle domande già presentate ammontano a 19,5 milioni, con un avanzo di circa 10 milioni di euro, quindi potranno presentare istanza anche le imprese che non lo avevano fatto nel primo periodo di apertura della piattaforma. In questo caso il ristoro potrà essere richiesto per le spese sostenute nell’intero anno 2022 per l’acquisto del componente AD Blue.
Il ministro del MIT Matteo Salvini, ha approvato la Direttiva che stanzia oltre 148 milioni di euro per la riduzione dei pedaggi pagati nel 2023 cui potranno essere aggiunte somme residuali degli investimenti su altre misure inerenti la medesima categoria. Dal prossimo 5 giugno, gli autotrasportatori potranno presentare le domande per i contributi per la riduzione dei pedaggi autostradali – fino ad un massimo del 13% – pagati per i passaggi effettuati nel corso del 2022. A tale fine, il Comitato centrale per l’Albo dell’autotrasporto ha approvato la delibera che stanzia 140 milioni di euro per le riduzioni ed è in corso di pubblicazione Gazzetta Ufficiale. Dalla pubblicazione saranno immediatamente pubblicate sul portale dell’Albo le istruzioni dettagliate. Le procedure automatizzate di verifica e calcolo stima che si concluderanno in tempo utile per effettuare i pagamenti tra fine settembre ed ottobre.
Dall’8 al 14 maggio si terrà il secondo appuntamento del 2023 sulla campagna di sicurezza stradale “Truck & Bus”. I mezzi pesanti saranno controllati sulle strade dei Paesi aderenti al network (tutti i Paesi della U.E, tranne Grecia e Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia e la Turchia e in qualità di osservatore la Polizia dell’Emirato di Dubai e Emirati Arabi Uniti). Le verifiche saranno svolte dalla Polstrada con un focus particolare sugli elementi di maggior impatto sulla sicurezza stradale come la verifica dello stato psicofisico dei conducenti, il rispetto dei limiti di velocità, il rispetto della normativa ADR sul traporto delle merci pericolose e tutte le altre proscrizioni sull’autotrasporto previste dalla normativa nazionale e comunitaria. Saranno controllati anche il carico e i documenti di accompagnamento della merce.