Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 1-2023 Autotrasporto – Rimborso accise dicembre 2022 – Scadenza di martedì 31 gennaio 2023

Come già pubblicato in questo sito (vedi notizie rassegna stampa 4 gennaio) Agenzia delle accise, dogane e monopoli ha pubblicato sul proprio portale i documenti e il software necessari alle aziende di autotrasporto per chiedere il rimborso accise al quarto trimestre del 2022, relativo alle spese per carburante sostenute dal 1° dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 ed imputabili a tale mese di consumo. Nella circolare che segue le istruzioni dettagliate. Circ. 1-2023

Categorie
Autotrasporto Autotrasporto

MIMS definisce modalità di atttuazione contributo straordinario per gas autotrasporto

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Salvini ha firmato il decreto interministeriale nel quale vengono definiti i criteri e le modalità di attuazione relativi al contributo straordinario per l’acquisto di gas naturale liquefatto da parte delle imprese di autotrasporto con mezzi alimentati con questa tipologia di carburante. Il decreto ministeriale è stato disposto in attuazione del decreto legge che stanzia un contributo in forma di credito d’imposta da 25 milioni di euro per il 2022. Per quanto riguarda i soggetti beneficiari, il provvedimento stabilisce che beneficieranno del contributo le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro Elettronico Nazionale (R.E.N.) e all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, che abbiano mezzi di trasporto ad elevata sostenibilità ad alimentazione alternativa a metano liquefatto. Le risorse saranno assegnate  sotto forma di credito d’imposta, nella misura del 20% delle spese sostenute a partire dal 1° febbraio 2022 e per tutto l’anno 2022, al netto dell’imposta sul valore aggiunto, per l’acquisto del gas naturale liquefatto necessario per la trazione veicoli, comprovato dalle relative fatture d’acquisto. Verrà in ogni caso emanato un nuovo decreto direttoriale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che definirà termini e modalità per la presentazione delle istanze da parte delle imprese di autotrasporto e le modalità per procedere alle verifiche dei dati forniti. L’istanza dovrà essere presentata attraverso l’apposita piattaforma informatica disponibile sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 97-2022 – Autotrasporto – Codice della Strada – Calendario 2023 dei divieti di circolazione dei mezzi pesanti

Con il decreto indicato in oggetto, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è stato approvato il calendario 2023 dei divieti di circolazione Circ. 97-2022

Categorie
Autotrasporto

Incontro Salvini e Associazioni Autotrasporto: giudizio positivo della Fedit

Caro Gasolio, cronica mancanza di autisti, Brennero, sostegno al trasporto ad energia pulita; queste ed altre criticità ancora che affliggono l’autotrasporto italiano, sono state al centro del primo incontro  svoltosi ieri fra le Associazioni di categoria dell’Autotrasporto e il neo Ministro Matteo Salvini al termine del quale la Fedit, insieme con le altre Associazioni  ha espresso un giudizio largamente positivo.  Salvini, che era coadiuvato dal suo vice Rixi (il quale, già in passato per lo stesso ministero, in altri esecutivi, si era occupato di questi problemi), dalla vice-capo di Gabinetto Maria Teresa Di Matteo,  da Vito Di Santo Direttore della sicurezza stradale e dell’autotrasporto del Ministero e da Enrico Finocchi Presidente dell’Albo degli autotrasportatori,  ha annunciato la pubblicazione a breve dell’aggiornamento dei costi di riferimento per l’autotrasporto.  Quanto al proseguo del sostegno alla categoria che il Governo attuale nella legge di Bilancio ha quantificato in duecento milioni da destinare alle imprese, con sede legale o stabile organizzazione in Italia, che esercitano l’attività di trasporto con veicoli di categoria Euro 5 o superiore per compensare i costi del gasolio; il Ministro ha precisato che è stato presentato un emendamento per destinare queste risorse “solo alle imprese in conto terzi”. Per quello che riguarda il Brennero, il Ministro ha sottolineato che ha già affrontato la questione delle limitazioni ai tir imposte dall’Austria e che questa è una delle battaglie che rientrano nella sua agenda di lavori. Il Ministero si è poi impegnato a trovare una soluzione per il versamento previsto per l’Autorità di Regolazione dei Trasporti. Quanto al  non secondario problema delle circa 1600  imprese bloccate dalla sentenza del Tar, che non hanno ancora ricevuto il benenficio previsto dal credito d’imposta gasolio, i dirigenti del Ministero hanno assicurato che tale impedimento sarà rimosso dall’emendamento alla legge di bilancio finalizzato a superare la sentenza del Tar. Per quanto riguarda infine la carenza di autisti sulla quale incide molto anche la qualità della vita, Salvini sta pensando alla predisposizione di un piano nazionale che veda la programmazione di nuove e più sicure aree di sosta per i mezzi pesanti; un tema questo da concordare anche con le autorità portuali al fine di favorire la circolazione e lo stazionamento dei veicoli pesanti in prossimità dei porti.

 

 

 

Categorie
Autotrasporto

AdBlu: correzioni domande non corrette disponibile fino al 12 dicembre

Coloro che hanno presentato domande non correttamente compilate per la richiesta del credito d’imposta del 15%  per la spesa sostenuta per l’acquisto dell’AdBlu nel 2022,  hanno tempo fino al 12 dicembre prossimo per rinviare la richiesta correttamente compilata. L’Agenzia delle Dogane da parte sua provvederà ad inviare una mail informativa alle imprese le cui istanze risultano con presenza di errori nel file fatture.  Le risorse previste per il beneficio ammontano a 29,6 milioni di euro.

Categorie
Autotrasporto

Accordo VolvoTrucks-Lannutti-Agc

Volvo Trucks, la Compagnia di trasporti Lannutti el’azienda Agc, specializzata nella produzione di vetro piano,  hanno concluso un accordo per la realizzazione di un nuovo progetto dedicato alla smart logistics. L’obiettivo dei tre partner è quello di promuovere la sostenibilità lungo tutta la filiera industriale.

“Siamo orgogliosi di questo nuovo traguardo – ha dichiarato l’amministratore delegato del Gruppo Lannutti, Valter Lannutti- come ulteriore testimonianza che la filiera sostenibile ed il trasporto verde non sono una novità in casa Lannutti, da sempre green e non a caso questo è il colore aziendale scelto per la flotta. Quest’innovativo progetto di smart logistics sarà dapprima realizzato a Cuneo, in cui operiamo dal 1963, con l’ambizione di estenderlo in modo progressivo anche ad altre realtà”

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 96-2022 – Autotrasporto – Ripristino applicazione aliquota agevolata per il gasolio commerciale

A partire dal 1° dicembre, come già abbiamo anticipato nella scorsa settimana, l’aliquota ridotta dell’accisa sul gasolio professionale in favore delle imprese con veicoli di peso superiore a 7,5 tonnellate e di classe ecologica Euro 5 e superiori in applicazione dell’art.24-ter c.1 del decreto legislativo n.504/1995 e del punto 4-bis della Tabella A allegata, torna ai valori pre-crisi bellica, in virtù del decreto legge  179/22 varato la scorsa settimana dal Governo. Alla luce di ciò l’aliquota dell’accisa sul gasolio prevista per il mese di dicembre, pari a 467,40 euro per mille litri (in precedenza 367,40 per mille litri), torna ad essere superiore all’aliquota dell’accisa sul gasolio professionale, pari a 403,22 euro per mille litri. Di conseguenza l’Agenzia Dogane e Monopoli comunica che le imprese di autotrasporto interessate potranno presentare la dichiarazione dei consumi di gasolio al fine di ottenere il recupero delle accise nel periodo compreso tra l’1 e il 31 dicembre2022 (come era avvenuto in precedenza per il solo periodo compreso  tra l’1 gennaio e il 21 marzo). Circ. 96-2022

 

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 95-2022 – Autotrasporto – Fiscale – Crediti di imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Nella circolare che segue l’Agenzia delle Entrate fa il punto sui bonus energetici di sostegno alle imprese, e nel contempo fornisce chiarimenti sulla disciplina contenuta nell’articolo  6 del decreto legge “Aiuti-bis”, nell’articolo 1 del decreto legge Aiuti-ter e nell’articolo 1 del decreto legge “Aiuti-quater”, attraverso risposte a quesiti specifici pervenuti in merito all’applicazione delle misure di favore. I citati articoli hanno sostanzialmente prorogato i crediti d’imposta per l’acquisto di energia e gas relativi al terzo e quarto trimestre 2022 in favore delle imprese beneficiarie, riconoscendoli in misura percentuale  (variabile in base al tipo di soggetto, al bene acquistato e al periodo di spettanza).

Agenzia delle Entrate chiarisce inoltre che, a beneficiarie dei crediti di imposta sono tutte le imprese residenti, ivi incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti ma che rispettano le condizioni previste dalle diverse norme istitutive.

L’AdE ha confermato la spettanza del tax credit anche per le imprese “nongasivore” per l’acquisto di gas ad uso autotrasporto, ritenendo che i chiarimenti forniti con la circolare 20/E/2022 (par. 2.2) in relazione alle imprese “gasivore” di cui abbiamo dato conto nella scorsa settimana possano trovare applicazione anche a favore delle imprese “non gasivore”, le quali, pertanto, potranno usufruire del credito d’imposta per l’acquisto di gas per autotrasporto, ad esclusione dell’ipotesi in cui lo stesso sia rivenduto a terzi. Pertanto tra i beneficiari della misura possono rientrare anche le imprese di autotrasporto. Circ. 95-2022

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 94-2022 – Autotrasporto – Modifica delle disposizioni sulla riduzione accise carburanti e ripristino aliquota gasolio professionale

Fra tre giorni la riduzione delle accise sui carburanti cesserà nella misura attuale per proseguire a dicembre in misura ridotta. E’ in sintesi quanto contenuto nel decreto legge del Governo approvato la settimana scorsa di cui diamo conto nella circolare che segue. In sintesi comunque è stata disposta la fine della riduzione di 25 centesimi al litro del prezzo di acquisto di benzina, gasolio. A posto di quest’ultima dal 1 dicembre, fino alla fine del mese, la riduzione dell’accisa sarà di 15 centesimi al litro (dieci di meno di quella in vigore fino al 30 novembre) mentre il prezzo di acquisto alla pompa del GPL sarà di 3,4 centesimi. Resta invece confermata fino a fine anno l’aliquota IVA dal 22 al 5%. Circ. 94-2022

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 93-2022 – Autotrasporto – Lavoro – Fiscale – Le misure del DL Aiuti quater

Nella circolare che segue sono illustrate le ultime misure governative riguardanti le agevolazioni fiscali alle imprese; la garanzia Sace; le nuove misure fiscali destinate al welfare aziendale e infine la precisazione che il fondo di sostegno all’autotrasporto che per quest’anno è di 85 milioni, è destinato solo ai veicoli con massa superiore alle 7,5 tn. Circ. 93-2022