Categorie
Autotrasporto

crediti d’imposta AdBlue e Gasolio nel quadro RS e Ru dichiarazione dei redditi

Il Sole 24 Ore, rispondendo alla domanda di un lettore, ha chiarito una questione legata ai crediti d’imposta degli autotrasportatori relativi a AdBlue e gasolio. Il lettore aveva chiesto se i crediti identificati con i codici tributo 6989 (28% gasolio, primo trimestre 2022) e 7051 (acquisto AdBlue) dovessero essere indicati nei quadri RS e RU del modello Redditi. Positiva la risposta dell’esperto del quotidiano economico della Confindustria Mazzocchi secondo il quale
nelle istruzioni per la compilazione del modello Redditi PF 2023, in merito al credito per l’acquisto di AdBlue (Codice 04),  viene chiarito che nella sezione I del Quadro RU possono essere compilati esclusivamente i righi RU3, RU5 – colonna 3, RUN, RU8, RU10 e RU12. Più specificamente, nel rigo RU5, colonna 3, va indicato l’ammontare del credito d’imposta riconosciuto nel corso del periodo d’imposta oggetto della dichiarazione. Stesso discorso per il credito d’imposta per l’acquisto di gasolio (codice P2 – primo trimestre), per cui valgono le medesime modalità di compilazione dei righi RU3, RU5 – colonna 3, RUN, RU8, RU10 e RU12. Per quanto riguarda invece la compilazione della Sezione Il del Quadro RS Aiuti di Stato, il prospetto va compilato con riferimento agli aiuti specificati nella «Tabella codici aiuti di Stato», già indicati nei quadri del modello di dichiarazione (ad esempio nel quadro RF) e compreso il quadro RU. I contributi a fondo perduto erogati dall’Agenzia e l’aiuto identificato dal codice 42 devono comunque essere dichiarati nel prospetto, anche se non hanno trovato evidenziazione negli altri quadri della dichiarazione. L’indicazione degli aiuti nel prospetto è necessaria ai fini della legittima fruizione degli stessi. Il prospetto va compilato anche in caso di aiuti maturati nel periodo d’imposta di riferimento della dichiarazione, ma non fruiti nel medesimo periodo.

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 58-2023 – Autotrasporto – Credito d’imposta per l’acquisto di GNL – Istituzione codice tributo

Circ. 58-2023

Categorie
Autotrasporto

circolare MIT: autorizzazzioni trasporti internazionali

La Divisione 7-Autotrasporto nazionale ed internazionale di merci Controlli, statistica e monitoraggio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, attraverso la circolare n. 24328 del 6 novembre 2023, ha ricordato che le autorizzazioni internazionali al trasporto di merci relative all’anno 2023 sono valide fino alla mezzanotte del 31 gennaio 2024 per tutti i Paesi ad eccezione di: Israele, Kyrgyzstan e Svizzera per i quali le autorizzazioni 2023 scadranno alla mezzanotte del 31 dicembre 2023.

Categorie
Autotrasporto

Sanilog: per la prima rata semestrale tempo fino a l16 Novembre

Ci sarà tempo fino al 16 novembre per il versamento della prima rata semestrale (1 gennaio-30 giugno 2024) del Fondo Sanilog (il Fondo di assistenza sanitaria previsto dal CCNL logistica, trasporto e spedizione). A ricordare tale scadenza è una circolare di Sanilog, che rammenta come le aziende dovranno versare per il singolo dipendente(non in prova, a tempo indeterminato, compresi gli apprendisti) in forza alla data del 31 ottobre 2023 una quota pari a 75 euro, attraverso il modello F24. Per verificare i dettagli in merito alla propria forza lavoro, è possibile consultare l’area riservata sul sito del Fondo Sanilog a partire dal 2 novembre e fino al 16 novembre 2023. È opportuno ricordare a questo proposito che il contributo a Sanilog è obbligatoriamente previsto dal contratto
collettivo e che il ritardato pagamento comporta la sospensione della copertura sanitaria dal
1° gennaio e l’applicazione dei relativi interessi di mora. Per ulteriori chiarimenti, è possibile consultare la sezione FAQdel sito internet di Sanilog o inviare una email all’indirizzo sanilogcard@fondosanilog.it.

Comunicato Sanilog

Categorie
Autotrasporto

autotrasporto: apertura pagamento quote anno 2024

Con delibera n. 9 dell’11 ottobre 2023, pubblicata in G.U., è stata determinata, per l’anno 2024, la
misura del contributo annuale che le imprese iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori devono
corrispondere ai sensi e per gli effetti dell’articolo 63 della legge n. 298 del 1974.
Il calcolo della quota 2024 è effettuato in base al parco veicolare delle imprese rilevato alla data
del 24 OTTOBRE 2023 compreso.
Il versamento del contributo va effettuato esclusivamente attraverso l’apposito applicativo
“Pagamento quote” del Portale dell’Albo degli autotrasportatori raggiungibile
all’indirizzo www.alboautotrasporto.it. E’ necessario quindi collegarsi al Portale dell’Albo, accedere con
le proprie credenziali, visualizzare l’importo specifico da versare, procedere al pagamento.
DAL 6 NOVEMBRE 2023 E FINO AL 31 DICEMBRE 2023 SI POSSONO
PAGARE LA QUOTA 2024 E LE QUOTE RELATIVE AGLI ANNI
PRECEDENTI EVENTUALMENTE NON PAGATE TRAMITE LA
PIATTAFORMA PAGOPA SEMPRE PREVIA REGISTRAZIONE ED
ACCESSO AL PORTALE:
Il pagamento su PagoPA basa i pagamenti sul concetto di Posizione Debitoria (PD).
Per le quote dell’Albo, la posizione debitoria viene creata direttamente dall’utente e nasce già abbinata
alla specifica quota annuale che l’Impresa deve pagare. Ciò rende automatica l’associazione del
pagamento con la quota dovuta.
La PD è collegata al c/c dell’Ente creditore e viene identificata univocamente da una sequenza di
numeri detta IUV (Identificativo Univoco di Pagamento).
Si può pagare una PD alla volta. Il pagamento può essere effettuato sia online che con la stampa
dell’avviso di pagamento da utilizzare presso un Prestatore di Servizi di Pagamento (es. tabaccaio).
Da quest’anno anche le imprese iscritte alla provincia autonoma di BOLZANO dovranno effettuare il
pagamento attraverso la piattaforma di PagoPA accedendo all’applicativo “Pagamento quote”
del Portale dell’Albo degli autotrasportatori.
MODALITA’ DI ACCESSO AL PORTALE E RICHIESTA DI ASSISTENZA
Se l’utente ha smarrito la password può procedere cliccando su “Area riservata” e poi
“Recupera password” indicando la matricola e la mail\pec inserita in fase di registrazione al
portale. In caso di difficoltà potrà inviare una e-mail all’indirizzo ass-albo.ccaa@mit.gov.it avendo
cura di indicare numero di iscrizione all’Albo, numero di matricola, un indirizzo e-mail non PEC
ed un recapito telefonico.
PER OGNI ALTRA RICHIESTA DI ASSISTENZA TECNICA ACCEDERE AL
CUSTOMER PORTAL DISPONIBILE NELLA SEZIONE CONTATTI PREVIO
INSERIMENTO DELLE PROPRIE CREDENZIALI IN AREA RISERVATA.

ASSISTENZA PAGAMENTI PAGOPA

Per richiedere assistenza nella fase di pagamento (dal carrello in poi) è disponibile la casella di posta
assistenza@mot-centroservizi-pagopa.it
Non è prevista la possibilità di accedere all'assistenza per i pagamenti PagoPA tramite il canale
telefonico.
Di seguito il manuale con le istruzioni per il pagamento che si può consultare scaricando il pdf qui sotto.
 ManualeUtente_PagamentoQuota_ImpreseAlbo.pdf

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 56-2023 – Autotrasporto -Codice della Strada -Borse di studio per il conseguimento delle patenti professionali per l’autotrasporto -Bando Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori

Circ. 56-2023

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 55-2023 – Autotrasporto – Albo – Contributi anno 2024

I 30 euro di contributo annuale che le imprese iscritte versano all’Albo dell’Autotrasporto  non aumenterà nel 2024 e dunque resta invariato anche per il prossimo anno. Nella circolare che segue vengono illustrate le modalità del versamento che, comunque dovrà essere pagato entro il 31 dicembre di quest’anno.  Circ. 55-2023

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 54-2023 – Autotrasporto – Autostrade – Rideterminazione aliquote riduzione pedaggi autostradali 2022 – Rettifica – Delibera CCAA n.8 dell’11.10.2023.

Circ. 54-2023

Categorie
Autotrasporto

ART: approvato il dl che cancella il contributo nell’autotrasporto

Il decreto che sancisce l’esclusione dell’autotrasporto dalle competenze dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti e di conseguenza dal pagamento del contributo annuale, è stato definitivamente approvato dal Parlamento e dunque è legge. Il provvedimento contiene anche un emendamento che stanzia 37 milioni di euro per il rinnovo del parco veicolare mancanti

 

Categorie
Autotrasporto

autotrasporto: primo si del Parlamento al decreto che stanzia 37 milioni per il rinnnovo del parco veicolare

Il Senato ha approvato ieri in prima lettura il decreto legge del Governo che, fra le altre voci, rinnova lo stanziamento di 37 milioni circa a copertura del rinnovo del parco veicolare, la rottamazione dei veicoli più inquinanti e l’utilizzo di modalità di trasporto alternative al trasporto stradale.