Categorie
Autotrasporto Senza categoria

rimborsi pedaggio: l’Albo annuncia possibili ritardi

In seguito ad alcune anomalie riscontrate sui dati forniti all’Albo degli autotrasportatori, un gestore di servizi di telepedaggio sta conducendo delle verifiche sui dati dei passaggi autostradali relativi al 2022 e soprattutto sull’accuratezza delle transazioni finanziarie. Tali dati sono fondamentali per consentire alle imprese di autotrasporto che operano con veicoli Euro 5, Euro 6 o superiore, o ad alimentazione alternativa o elettrica, di ottenere il rimborso per i transiti effettuati a partire dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2022. Il Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori aveva già provveduto, con la delibera n 7 del 6 settembre (qui il nostro precedente articolo) a rideterminare le percentuali di riduzione da applicare ai pedaggi, sulla base delle circa 70 domande acquisite e dei fondi effettivamente disponibili. Il Comitato Centrale aveva anche già avviato le procedure per erogare le somme agli aventi diritto, ma questo disguido, comunicato all’Albo alla fine della scorsa settimana, ha comportato la sospensione dei pagamenti, che saranno riproposti non appena possibile, con un ritardo ovviamente non imputabile all’attività del Comitato Centrale.

 

Fonte: ALBO AUTOTRASPORTO

Categorie
Autotrasporto Senza categoria

pedaggi 2022: l’Albo rifà i conti e i soldi non bastano

Il Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori ha terminato i conti rispetto ai pedaggi 2022 ritoccando alcuni numeri e,tramite la delibera n. 7 del 6 settembre 2023, ha ricalcolato le percentuali di riduzione che aveva indicato nel punto 7 della delibera n. 6 del 4 maggio 2023. Sulla base di quelle riduzioni e tenuto conto pure delle richieste giunte dalle aziende di autotrasporto (quelle relative ai transiti riferiti esclusivamente a veicoli euro 5, euro 6 o superiore), sarebbero necessari poco più di 230 milioni di euro.  Questi sono i conti ma il Comitato dispone di una cifra di 141 milioni di euro circa. Di conseguenza per soddisfare tutte le imprese ha dovuto ricalcolare le percentuali.

.

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 51-2023 – Autotrasporto – Autostrade – Rideterminazione aliquote riduzione pedaggi autostradali 2022

Circ. 51-2023

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 50-2023 – Autotrasporto – Fondo di 200 milioni di euro per il sostegno al settore – Credito d’imposta per acquisto gasolio nel secondo trimestre 2022

Circ. 50-2023

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 49-2023 – Autotrasporto – Credito d’imposta per acquisto AdBlue – Precisazioni

Circ. 49-2023

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 48-2023 – Autotrasporto – Codice della Strada – Recepimento direttiva europea sul noleggio veicoli senza conducenti – Definitive le misure del DL salva infrazioni .

Circ. 48-2023

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 47-2023 – Autotrasporto – Fondo di 200 milioni di euro per il sostegno al settore – Apertura piattaforma informatica dal 18 settembre per la richiesta del credito d’imposta

Circ. 47-2023

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 45-2023 – Autotrasporto – Credito d’imposta per l’acquisto di AdBlue – Istituzione codice tributo – Risoluzione Agenzia delle Entrate n.49-E del 31.7.2023.

Circ. 45-2023

Categorie
Autotrasporto Circolari

Circ. 44-2023 – Autotrasporto – Credito d’imposta per l’acquisto di AdBlue e di GNL – Riapertura piattaforme per la presentazione delle istanze – Comunicato MIT-ADM del 18.7.2023.

Circ. 44-2023

Categorie
Autotrasporto

AdBlue GNL: sospesa a data da destinarsi la riapertura delle piattaforme x richieste crediti d’imposta

La riattivazione inizialmente prevista dalle ore 10:00 di martedì 18 luglio e fino alle ore 16:00 di venerdì 21 luglio 2023, è stata sospesa e rinviata a data da destinarsi. La notizia è stata diffusa dal Mit  che l’aveva predisposta  “esclusivamente al fine di consentire la correzione delle istanze già presentate e che non risultano correttamente acquisite”.  Per il credito d’imposta sull’AdBlue, al fine di correggere le domande relative alle fatture di novembre e dicembre 2022; per il GNL, per le domande presentate dal 15 giugno al 6 luglio scorso.