Categorie
Senza categoria

rimborso pedaggi: terminate le procedure, dal 15 partono i rimborsi

 

Roma 15 dicembre: da oggi dovrebbero cominciare ad arrivare i rimborsi su parte dei pedaggi autostradali pagati nel 2015. L’Albo infatti ha terminato le procedure determinando i singoli importi sulla base delle richieste e considerando lo stanziamento complessivo concesso dal Governo, ossia 59 milioni di euro. Il pagamento viene erogato direttamente da Società Autostrade tramite bonifico in due parti: un acconto subito, stabilito sulla percentuale effettiva di acconto, e un saldo durante il 2017, sulla base della percentuale di riduzione presunta.

Queste le percentuali secondo il fatturato annuo, tenendo conto che fino a 200mila euro non si riceve il beneficio:

  • dal 200mila a 400mila euro: riduzione presunta 4,33% – effettiva di acconto 0,9426%
  • da 400.001 a 1,2 milioni: riduzione presunta 6,50% – effettiva di acconto 1,4150%
  • da 1.200.001 a 2,5 milioni: riduzione presunta 8,67% – effettiva di acconto 1,8874%
  • Da 2.500.001 a 5 milioni: riduzione presunta 10,83% – effettiva di acconto 2,3576%
  • oltre 5 milioni: riduzione presunta 13,00% – effettiva di acconto 2,8300

 

Categorie
Senza categoria

Uil: sciopero SDA

 

La Uil prova a forzare la mano per cercare di chiudere con la SDA il rinnovo dell’accordo di secondo livello nell’autotrasporto container del Gruppo Gavio.  Lo sciopero previsto inizialmente per il 19 e 20 novembre, è stato poi ridotto al solo 20 in previsione di un incontro tra azienda e sindacati ipotizzato per il 20.
Il nodo irrisolto riguarda la forfettizzatone degli straordinari e delle trasferte scaduto da circa un anno e su cui la Uiltrasporti intende chiedere un aumento.

 

Categorie
Senza categoria

fisco autotrasporti: la Guardia di finanza rileva pesante evasione nel settore

Roma 07.12.2016:  1,3miliardi di introiti non dichiarati con conseguente evasione  dell’Iva pari a 322 milioni di lire: sono questi i dati preoccupanti rilevati dalla Guardia di Finanza nel settore degli autotrasporti dopo 2028 mila controlli effettuati in un lasso di tempo però imprecisato e che dunque non consente di mettere chiaramente a fuoco  questo preoccupante e rilevante fenomeno. Il dato tuttavia è di fonte autorevole poiché è stato comunicato dalla Sott. Segr. ai Trasporti Simona Vicari. Nella stessa comunicazione l’esponente di Governo, precisa che sono stati trovato 1431 lavoratori in nero e 405 evasori totali. Ma non basta: è in crescita il nero rilevato nel settore dei pallets con un evasione rilevata di sette milioni, la scoperta di ventisette soggetti completamente sconosciuti al fisco e 34 lavoratori irregolari.

 


 

Categorie
Senza categoria

Fondi Eu: via libera Ue ai trasporti combinati strada-rotaia

Roma 25 Novembre: Il ferrobonus proposto dal Governo italiano  è stato approvato dalla Ue. La Commissione Europea ha annunciato l’approvazione dello schema d’incentivoproposto dall’Italia sottolineando che “la misura mira a incrementare il trasferimento di merci dal trasporto stradale a quello ferroviario senza distorsioni di mercato. Avrà un impatto positivo sull’ambiente, supportando una modalità di trasporto che è maggiormente ecosostenibile rispetto al trasporto stradale. Inoltre, contribuendo a ridurre il congestionamento delle strade, produrrà venefici anche per la mobilità”. Da registrare tuttavia la protesta della Fercargo  che dopo aver espresso apprezzamento per questa promozione, aveva nel contempo  accusato Bruxelles di eccessiva lentezza nel pronunciarsi sull’altro strumento d’incentivo al trasporto ferroviario (lo sconto pedaggi) per il quale le imprese ferroviarie italiane attendono l’erogazione dei relativi contributi (di 100 milioni all’anno per il triennio 2015-2017).

 

Categorie
Senza categoria

Autotrasporto: lettera Sott. Segr. Vicari ai trasportatori

 
Roma 25 novembre “Il Governo presta la massima attenzione ai problemi del trasporto stradale di merci e resta a disposizione per affrontare con la categoria i principali punti di criticità”. Questo l’inizio della lettera che la Sott.Segr: ai Trasporti Simona Vicari ha inviato  alle associazioni dei trasportatori doipo la dura lettera di critiche all’operato del Governo inviata alla Vicari da Unatras.
Cinque i punti sui  quali la Vicari ha sottolineato l’impegno governativo:

1)De-contribuzione degli autisti:  nel Disegno di legge del Bilancio è stata inserita una specifica norma “per chiarire l’applicazione nel regime de minimis della misura fin dall’inizio del corrente anno”,  l’Inps sta emanando la relativa circolare applicativa.
2)distacco dei lavoratori stranieri, per contrastare la concorrenza sleale dei vettori esteri, la Vicari replica che durante l’ultimo incontro con le associazioni dell’autotrasporto era stato concordato che queste ultime avrebbero formulato uno specifico interpello al ministero del Lavoro per chiarire l’applicazione del Decreto Legislativo 136/2016. “Allo stato non si è a conoscenza dell’interpello e dell’eventuale interlocuzione con il ministero del Lavoro”, afferma la sottosegretaria.
3)Sui costi minimi d’esercizio – legittimati da una recente sentenza della Corte di Giustizia Europa, purché emanati da un organismo ministeriale – La Vicari spiega che la competente Direzione Generale del ministero sta avviando contatti con l’Autorità Garante della Concorrenza per “evitare l’insorgere di nuove obiezioni o ulteriori contenziosi, che nelle precedenti esperienze hanno di fatto vanificato l’attuazione della relativa normativa”.
4)Sui tempi di pagamento, la sottosegretaria sostiene che la questione non interessa solo l’autotrasporto, ma “tutti i settori produttivi e commerciali”. Quindi rimanda la questione di una specifica normativa al “Governo nel suo complesso”.
5)calendario dei divieti di circolazione dei veicoli pesanti del 2017, di cui si è discusso l’11 novembre scorso, la Vicari afferma che “è stato definito su indicazione specifica degli organi di Polizia Stradale e dei gestori delle infrastrutture stradali”. La sottosegretaria aggiunge che la differenza, non di giorni ma di ore, rispetto al 2016 deriva “da fattori di calendario”, ossia dal fatto che nel 2016 alcune festività sono avvenute di domenica e non a un effettivo aumento dei divieti. Comunque, ritiene che il calendario porti una “rimodulazione favorevole dei divieti, tenendo conto anche delle diverse esigenze rappresentate”.

Categorie
Senza categoria

Amazon: il colosso dell’e-commerce nel medio e last mile

La filiale italiana del colosso del commercio elettronico trasferisce le attività legate alla distribuzione da Amazon City Logistica ad Amazon Italia Transport, che può svolgere anche autotrasporto nel medio raggio e nell’ultimo miglio.
Roma 23 Novembre: Amazon City Logistica trasferirà ad Amazon Italia Transport (costituita nel luglio scorso) le attività identificate come Amazon Logistics, compresi i dipendenti e i contratti strumentali. Il trasferimento, dovrebbe avvenire il 1° gennaio 2017 secondo quanto informa un comunicato di Assolombarda, comprende i centri di distribuzione e i sort center di Castel San Giovanni (via Dogana Po), di Milano (via Toffetti), Origgio (via del Lavoro) e Avigliana (Via Gandhi).
Questo cambiamento della struttura organizzativa, basata sulla società Amazon Italia Transport dedicata alla fornitura di servizi di trasporto, “permetterà a tale nuova società di fornire servizi di consegna middle e last mile ad altre società del Gruppo Amazon. Ciò consentirà ad Amazon-   nell’allocazione delle proprie risorse”.

Categorie
Senza categoria

previdenza: riconosciuto ai padroncini la categoria di lavoro usurante

Roma 15 novembre: La Commissione Lavoro della Camera ha approvato un emendamento alla Legge di Bilancio che permette l’anticipo pensionistico senza oneri anche agli autotrasportatori artigiani  ( meglio noti come padroncini), che guidando personalmente il camion, compiono la stessa attività lavorativa considerata usurante degli autisti dipendenti.

La norma tuttavia non è definitiva in quanto emendamento alla legge di stabilità che dovrà essere approvata dal Parlamento entro la fine dell’anno.

Categorie
Senza categoria

siglato contratto dirigenti autotrasporto

Roma 15 novembre: Confetra e Manageritalia, l’associazione che rappresenta i  dirigenti,  hanno firmato  il rinnovo del CCNL Dirigenti Trasporto, che riguarda un migliaio di persone. Prevista una una tantum di 3500 euro per biennio 2015/2016. L’accordo  è retrodatato al 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2018 e comprende un pagamento una tantum di 3500 euro lordi oltre ad  un aumento della previdenza complementare Mario Negri di 400 euro (quadriennio 2015/2018).
fra i miglioramenti del trattamento economico da egnalare un voucher di 5000 euro da usare per servizi di ricollocazione presso società convenzionate o come autofinanziamento per l’avvio di attività imprenditoriali e una contestuale riduzione di quelle passive, agendo sui termini di preavviso del licenziamento e sulla determinazione dell’indennità risarcitoria per il licenziamento ingiustificato. È previsto anche l’aumento delle tutele previste in caso di malattie più gravi e una minima diminuzione per quelle che lo sono meno.

 

 

Categorie
Senza categoria

urban logistic: convegno sulle opportunità economiche

Roma 9/11/2016: Urban Logistics, ‘conflitto’ o ‘collaborazione’ per gli operatori del comparto?”  è il tema del convegno che si svolgerà il prossimo 25 novembre a Milano presso il Palazzo Turati.

Il convegno sarà aperto dal professor Riccardo Mangiaracina, direttore dell’Osservatorio eCommerce B2C, School of Management del Politecnico di Milano. Seguiranno gli interventi di Giuseppe Estivo, responsabile progettazione europea della divisione Infrastrutture e Mobilità della città di Torino; Dario Biggi, project manager per “Modulushca” di Poste Italiane, presidente dell’Urban Logistics working group di ALICE (Alliance for Logistics Innovationthrough Collaboration in Europe); Simona Sisca, head of operations of Amazon Prime Now Italy; Antonio Ottaviani, business area manager della divisione Trasporti di Geodis Logistics; Giovanni Cazzorla, operational engineer della divisione Trasporti di Geodis Logistics; Fabrizio Gatti, responsabile del coordinamento tecnico-scientifico del progetto MIUR “Urbelog” di Telecom Italia; Alberto Birolini, board member and business development manager di Fiege Logistics Italia; Paolo Carri, business support & development director di Scania Italia; Gianni Fiaccadori, funzionario, attrazione investimenti esteri-offerta Italiana di ICE Agenzia; Roberto Piterà, national director head of logistics & industrial Group di JLL. La moderazione del convegno è affidata a Massimo Marciani, esperto internazionale di logistica urbana e di mobilità urbana sostenibile, presidente di FIT Consulting e membro del board della Commissione City Logistics di Assologistica. Al termine dei lavori congressuali si procederà all’assegnazione dei premi e della borsa di studio “Alvaro Spizzica”.

Categorie
Senza categoria

autotrasporto: finite risorse economiche fondo garanzia

Roma 9/11/2016: Medio Credito Centrale ha sospeso l’operatività della Sezione Speciale per l’autotrasporto del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese per esaurimento delle risorse economiche. Di conseguenza non sono più applicate le disposizioni subordinate all’operatività della Sezione Autotrasporto e  le percentuali di copertura della garanzia e i modelli di scoring presiti per le imprese del settore. Gli autotrasportatori  tuttavia rimangono  ammissibili sulla base delle disposizioni che si applicano a tutti i beneficiari finali e sono esentati dal pagamento delle commissioni una tantum.