Roma: 25 novembre: Rumors intorno alle nimine delle autorità portuali dopo l’incontro dei giorni scorsi fra il ministro Graziano Del Rio e il Presidente della regione Liguria Giovanni Toti. Sembra comunque che i due abbiano trovato l’intesa sui nomi di Emilio Signorini per la presidenza dell’Autorità del sistema portuale del Mar Ligure Occidentale e di Carla Roncallo Il 20 ottobre 2016 è avvenuto l’incontro tra il ministro Graziano Delrio e il presidente della Liguria, Giovanni Toti e dalle prime dichiarazioni emerge che sia stato trovata un’intesa. I nomi che stanno circolando i queste ore sono quelli di Emilio Signorini per la presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidenta per la parte orientale.
Categoria: Senza categoria
Roma 20 Ottobre: La Comunità Europea vara finanziamenti per la Mobilità Urbana Sostenibile e Ravenna li ottiene con un piano già approvato dalla Ue di 418 mila Euro, una parte die quali sarà utilizzata per ridurre l’impatto dei gas di scarico delle navi mercantili.
Il progetto in particolare dedica particolare attenzione particolare ai sistemi di alta qualità PT, alimentazioni alternative/pulite, veicoli elettrici, smart ticketing, noleggio urbano, sviluppo della mobilità ciclo pedonale, nuove forme di proprietà e uso delle auto, controllo degli accessi, applicazioni per la mobilità, infrastrutture telematiche per il trasporto ITS, collegamenti con iniziative sulla mobilità delle Smart Cities, ecc. Grazie alla partecipazione al progetto di altre città europee sarà favorito lo scambio di esperienze e buone prassi nel periodo di quattro anni e mezzo.
In questa impresa Ravenna non è sola, in altri Paesi Europei parte in contemporanea il medesimo progetto che avrà una durata quadriennale; durante questo periodo le amministrazioni delle città interessate avranno modo di scambiare periodicamente informazioni utili a realizzare gli obiettivi.
Roma 19 ottobre: Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE, sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per il mese di settembre 2016 ha stimato una crescita del mercato italiano dei veicoli industriali con massa totale a terra superiore alle 3,5 t pari al 57,9% rispetto allo stesso mese del 2015 (1.620 unità contro 1.026). La spinta all’aumento delle nuove immatricolazioni, dopo la stagnazione degli ultimi anni, secondo quanto precisa l’UNRAE, sarebbe dovuta in gran parte al super ammortamento del 140% deciso dal Governo.
Il Presidente dell’ UNRAE Franco Fenoglio tuttavia ha espresso una serie di preoccupazioni riguardo la riduzione del super ammortamento deciso per quest’anno che calerà al 120%. Fenoglio a questo proposito ha chiesto al Governo di tenere la stessa aliquota dello scorso anno.
Roma: 19 ottobre: L’e-Commerce costringe la cities logistic a cambiamenti radicali in un processo evolutivo veloce ed imprevedibile.
L’ e-commerce piomba sulla tradizionale concezione della cities logistic come un terremoto di cui non si conoscono né le conseguenze né i contorni. E’ per questo che resta fondamentale studiare a fondo il fenomeno ed approntare una diversa organizzazione sia della logistica urbana che delle professioni connesse.
E’ quanto si appresta a fare il Freight Leaders Council, , l’associazione che riunisce tutti i principali players della logistica nazionale, riuniti a Milano allo Smart Mobility World.
Lo studio, ha annunciato Antonio Malvestio, presidente dell’associazione, sarà pronto per la metà dell’anno prossimo e costituira un sicuro punto di riferimento per tutti gli operatori di settore.
Roma 18 Ottobre: il previsto incontro fra le Associazioni del Trasporto e la Sott.Segr. con delega all’autotrasporto Simona Vicari è stato rinviato al 26 ottobre prossimo per il ritardo dei pareri di competenza degli altri Ministeri interessati, primi fra tutti il Ministero del Lavoro e quello dell’Economia: La Senatrice Vicari in particolare, nel motivare la decisione di rinviare il confronto con le parti interessate, ha sottolineato il ruolo decisivo che su questa vicenda possono avere i ministeri interessati soprattutto nella spinosa vicenda della decontribuzione dei conducenti. Tale norma infatti, è stata bocciata più volte in sede comunitaria e per una loro nuova formulazione occorre , sempre che basti, un concerto più stretto fra i ministerin interessati.
Tradotto in termini più semplici, la Sottosegretaria ai Trasporti, prima di presentare una nuova formulazione che potrebbe essere nuovamente bocciata dalle Autorità Comunitarie, desidera esplorare tutte le soluzioni possibili, anche le più diverse, ma che soddisfino la necessità di ridurre il costo del lavoro che grava sulle imprese.
Roma 11 ottobre: Il traffico sulle strade è in continuo aumento rispetto allo scorso anno. E’ quanto rileva l’Anas confrontando i dati 2015 con quelli attuali. Per quanto riguarda più in particolare i veicoli pesanti, a livello nazionale, si registra un incremento del 18% . In riferimento alle aree geografiche in bella evidenza il Nord Italia che rispetto ad agosto 2016 vola al 28%, mentre il Centro registra un lusinghiero 21% e il Sud il 13%. Crescita interessante ed inaspettata anche nelle isole maggiori: la Sicilia + 17,4%, la Sardegna + 8%.
Si è concluso in modo interlocutorio l’incontro fra il Sott. Segr. Simona Vicari e le associazioni dei trasporti convocata in seguito alla lettera inviata nelle scorse settimane da Fedit, Anita, Unatras sui delicati nodi della decontribuzione e la revisione dei mezzi di trasporti.
Roma 6 ottobre: “Il Governo non si aspetta alcuna concessione da parte di Bruxelles sulla decontribuzione, ma noi cercheremo comunque un modo per alleggerire il costo del lavoro” . E’ quanto ha detto il Sott. Segr. con delega all’autotrasporto Simona Vicari nel corso dell’incontro con le associazioni dell’autotrasporto svoltosi questa mattina
a Roma. Quanto ai modi con quali risolvere il nodo della decontribuzione, che in passato è stato continuamente rinviato al mittente dagli uffici comunitari, il rappresentante del Governo ha proposto la costituzione di tavoli tecnici specifici.
“Ma bisogna far presto – ha concluso la Senatrice Vicari – la legge di stabilità è il veicolo giusto per risolvere questo ed altri problemi del mondo dell’autotrasporto”.
La Sen. Vicari a questo proposito ha annunciato che un ulteriore incontro con le associazioni si potrebbe tenere già fine mese ( 20 ottobre data possibile) per trarre le prime conclusioni operative).
Roma 5 ottobre: Alibaba Group, GS1 e GS1 China hanno annunciato l’avvio del “progetto GDSN” con il quale il colosso cinese aderisce al Global Data Synchronisation Network – GDSN, lo standard GS1 per l’allineamento delle anagrafiche di prodotto.
Alibaba Group invita i proprietari dei marchi ad adottare gli standard GS1 per gestire le informazioni sui prodotti, a utilizzare il GTIN (Global Trade Item Number) per identificare i prodotti in maniera univoca nell’e-commerce globale e ad aderire al GDSN per scambiare online le informazioni sui prodotti.
Con GDSN le aziende produttive possono gestire la propria supply chain, fornire le informazioni per la conformità alle leggi e ai regolamenti, rispondere alla richiesta di informazioni e di trasparenza dei consumatori, dare informazioni di qualità sui prodotti, avere la possibilità di verificare le informazioni su marchi/produttori, rafforzare l’immagine e l’integrità del propri marchi a livello internazionale e infine migliorare l’esperienza di acquisto e-commerce a livello globale.
La sottosegretaria ai Trasporti Simona Vicari risponde positivamente e rapidamente all’invito di Unatras, Fedit e Anita
Roma 28 settembre:La sott.segr: Simona Vicari ha risposto tempestivamente agli inviti delle associazioni di categoria che nei giorni scorsi avevano inviato una lettera chiedendo un incontro urgente, fissando il tavolo di confronto per il 6 ottobre prossimo. Unatras, Fedit ed Anita in particolare, avevano sottolineato l’urgenza di un confronto con Governo sulle principali problematiche del settore autotrasporto e per pianificare le opportune azioni in merito all’adozione dei provvedimenti riguardanti il comparto.
Roma 27 settembre: Aumentano i volumi di merci a temperatura controllata che viaggiano via mare e anche gli investimenti delle compagnie di navigazione.
La notizia della crescita del business refree arriva da Drewry Research che ha appena pubblicato un report intitolato “Reefer Shipping Market Review and Forecast 2016/17” nel quale viene descritto un segmento d’attività che nel 2015 e anche nel 2016 ha fatto registrato numeri in crescita. Le previsioni per il futuro parlano di un tasso di crescita medio del 2,5% all’anno che porterà a circa 120 milioni le tonnellate di merce reefer da movimentare via mare in container nel 2020.
Secondo la stima di Drewry Research l’industria del trasporto marittimo di container ha guadagnato in questa nicchia circa 4 miliardi di dollari nell’esercizio 2015. Per l’anno in corso tuttavia, a causa dell’agguerrita concorrenza fra le compagnie, i risultati saranno meno brillanti.