Categorie
Senza categoria

:Autorità portuali: Del Rio nomina i primi tre presidenti

Roma27 settembre: Il ministro dei Trasporti Graziano Del Rio ha nominato i primi tre presidenti delle autorità  di sistema portuale dopo l’approvazione della nuova legge.

 

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha proposto ( in pratica confermato) per le presidenze di tre Autorità di Sistema portuale gli attuali vertici delle Autorità portuali di Trieste, Ancona e Taranto “per l’eccellente lavoro svolto” e “per dare subito avvio alla nuova governance prevista dalla riforma entrata in vigore il 15 settembre”.

Sono nell’ordine Zeno D’Agostino, Rodolfo Giampieri e Sergio Prete per le Autorità di Sistema portuale  rispettivamente del Mare Adriatico Orientale, del Mare Adriatico Centrale e del Mar Ionio.

Categorie
Senza categoria

Unatras, Fedit e Anitra chiedono alla Sott.segr. Vicari incontro urgente

UNATRAS, FEDIT E ANITA CHIEDONO INCONTRO URGENTE CON  LA SOTT.SEGR.VICARI

 

Roma 22 settembre: UnatrasFedit e Anita hanno richiesto un incontro urgente con il sottosegretario ai trasporti Simona Vicari. La lettera unitaria, sottoscritta da tutte le associazioni aderenti ad Unatras, Anita e Fedit, è stata inviata al Al Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti l’on. Simona Vicari e al Capo di Gabinetto del Ministero Infrastrutture e Trasporti, il Dr. Mauro Bonaretti.

Le Associazioni in particolare, chiedono di discutere con la Sottosegretaria Vicari  i problemi inerenti l’attuazione della disposizione sulla decontribuzione per gli autisti che effettuano trasporti internazionali, prevista dalla dl stabilità 2016. Altri chiarimenti saranno chiesti per quello che riguarda l’analisi delle risorse per il settore per l’anno 2017, ai fini di una loro coerente suddivisione, che tenga conto sia della normativa    comunitaria che delle esigenze della categoria. Sul tappeto anche  il funzionamento degli uffici territoriali della motorizzazione, le cui carenze di organico rischiano di compromettere tutte le operazioni obbligatorie per le imprese, tra cui in primo luogo i servizi di revisione agli automezzi pesanti. Ultimo punto all’ordine del giorno, ma non meno importante, la normativa autotrasporto: albo, regolarità del vettore e tempi di pagamento.

Categorie
Senza categoria

autocarri: picco di vendite nel mese di agosto

Autocarri: picco di vendite nel mese di agosto

Rilasciati nello scorso mese 1.912 nuovi libretti di circolazione di nuovi autoveicoli pesanti

 

Roma 21 settembre: Straordinario mese di agosto per le vendite di autocarri: secondo quanto ha comunicato l’Anfia infatti l’incremento rispetto allo stesso mese del 2015 è stato pari al 62,2%.

Al risultato brillante che conferma io trend di questi primi otto mesi dell’anno ha contribuito anche la politica di incentivi del Ministero dei Tarsporti che:”Oltre ad aiutare il mercato dei veicoli rimorchiati a riprendersi dopo un lungo periodo di crisi, incentivando l’acquisto dei veicoli a trazione alternativa – ha sottolineato per l’Anfia Bertoja – premia le aziende che investono in sicurezza, efficienza ambientale e logistica”.

Prosegue dunque il processo di svecchiamento del parco circolante permesso anche dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 15 settembre scorso del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Decreto Direttoriale, riguardante le modalità di erogazione delle risorse 2016 per gli investimenti a favore delle imprese di autotrasporto che dal 20 ottobre 2016 al 15 aprile 2017, potranno acquistare veicoli industriali a trazione alternativa (CNG, LNG, Elettrico), ma anche rimorchi e semirimorchi per il trasporto intermodale.

 

Categorie
Senza categoria

Forum internazionale Autotrasporto e Logistica

Forum Internazionale dell’Autotrasporto e Logistica a Fiera Milano

Logistica e autotrasporti verso l’integrazione

 

Roma 6 settembre:  Il 16 settembre 2016, al Centro Congressi Stella Polare presso il polo fieristico Fiera Milano Rho, si terrà il Forum Internazionale della Logistica e dell’Autotrasporto. Transpotec in collaborazione con la rivista Vie&Trasporti organizzeranno un incontro dal titolo “Siamo Sistema. Autotrasporti, interporti, logistica: verso una grande integrazione” per definire l’importanza del trasporto merci per un Paese come l’Italia. Durante il dibattito interverranno le associazioni di categoria e le istituzioni per mostrare le linee guida che verranno utilizzate in futuro o già in uso.

L’incontro di settembre rappresenta un punto di partenza per la fiera Transpotec, in programma a VeronaFiere dal 22 al 25 febbraio 2017.

 

Categorie
Senza categoria

Fedit e Legautonomie si alleano per la distribuzione urbana delle merci

Firmato oggi a Roma l’intesa fra Fedit e regioni, province e comuni  associate a Legautonomie per velocizzare il trasporto nell’ultimo miglio

 

Roma 4  Agosto:Legautonomie, l’associazione cui aderiscono regioni, province, comuni; e la Fedit ( la federazione che associa principali corrieri italiani e stranieri) hanno raggiunto e siglato un’intesa per  facilitare al massimo le consegne nei centri urbani, ( ultimo miglio) a tutt’oggi ostacolate da una serie di limitazioni e costi  non più sopportabili per le imprese e i cittadini, soprattutto in seguito all’esplosione del commercio via internet che ha comportato un aumento dei volumi di consegne fino a poco tempo fa impensabile.

“L’e-commerce ha rivoluzionato il rapporto fra amministrazioni locali, cittadini e imprese mettendo sul tappeto problemi importanti come lo sviluppo nei centri urbani, la sostenibilità ambientale ed i cittadini” ha detto il Presidente di Lega autonomie Marco Filippeschi” per questo abbiamo deciso di dialogare con le imprese di trasporto  seguendo una nuova filosofia”. “Legautonomie ha colto il vero punto in questione – ha precisato la Presidente della Fedit Stefania Pezzetti –  nei centri urbani viene prodotto il 75% del Pil nazionale, e l’aumento esponenziale dell’e-commerce non fa che complicare la già difficile situazione della consegna delle merci nelle città, tuttora gravata da orari limitanti e tariffe penalizzanti. Nostro compito quindi è sostenere lo sviluppo, garantire un ambiente migliore cooperare con le amministrazioni”.

L’intesa raggiunta fra i Corrieri e Legautonomie fa seguito all’esperimento che ha già prodotto significativi risultati a Torino basato sulla premialità: il comune si è impegnato a consentire le consegne senza limiti di orario e senza tariffe, in cambio dell’adozione di mezzi non inquinanti da parte delle imprese..

«L’accordo con la Fedit- ha concluso il presidente di Legaautonomie- pone le basi per una collaborazione tra Enti locali e imprese di autotrasporto che punti a promuovere azioni fondate sulle best practices, nelle linee di intervento della Commissione europea, e che siano all’avanguardia della sostenibilità economica, sociale e ambientale affinché i centri urbani siano allo stesso tempo smart e green”.

Categorie
Senza categoria

Firmato il decreto per il riparto delle risorse nell’autotrasporto

AL VIA  LA PROCEDURA PER I NUOVI INVESTIMENTI

Roma 8 luglio: La sottosegretaria ai trasporti Simoni Vicari ha comunicato alle associazioni del trasporto  con un telegramma spedito ieri, lo sblocco del decreto che disciplina il riparto delle risorse nell’Autotrasporto. IL decreto interministeriale è stato firmato dal Ministro dell’Economia Padoan dopo lunga attesa.

Categorie
Senza categoria

Del Rio a Firenze su mobilità sostenibile

Infrastrutture e mobilità: Del Rio ne parla a Firenze il prossimo 30 giugno

Portualità, logistica, mobilità sostenibile al centro di un convegno a Firenze giovedi e venerdi prossimi

Roma  28 giugno:   Giovedì e venerdì  prossimi, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano del Rio sarà a Firenze  presso l’auditorium di Sant’Apollonia a Firenze, in occasione delle due giornate dedicate a “Infrastrutture e mobilità, dal dire al fare” organizzate dall’assessorato ai trasporti della Regione Toscana

Le due giornate saranno dedicate in particolare alla mobilità sostenibile, alla riqualificazione del trasporto pubblico e allo sviluppo della portualità e della logistica. Tra gli ospiti ci saranno, oltre al il ministro Delrio, il viceministro Riccardo Nencini, il presidente della Regione Enrico Rossi, il sottosegretario all’ambiente Barbara Degani , gli assessori regionali ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, all’ambiente Federica Fratoni e alle attività produttive Stefano Ciuoffo, oltre ai rappresentanti di importanti realtà nazionali e regionali.

Categorie
Senza categoria

Sergio Lo Monte nuovo segretario Confartigianato Trasporti

Sergio Lo Monte nominato  nuovo segretario della Confartigianato Trasporti

 

Roma 14 giugno: Sergio Lo Monte è il nuovo segretario  della Confartigianato Trasporti . La nomina è stata deliberata dall’ultimo consiglio direttivo della confederazione riunitosi nei giorni scorsi.

Lo Monte è nato nel 1985 a Palermo dove ha studiato  e conseguito una laurea magistrale in Scienze politiche e relazioni internazionali. Terminati gli studi si occupa di attività d’impresa in Confartigianato Imprese Sicilia nel settore’autotrasporto  divenendo segretario della categoria e coordinatore regionale dell’Unatras Sicilia.

Categorie
Senza categoria

Trasporti: Lavori Parlamentari della settimana

Parlamento: la commissione Trasporti della Camera  su adempimenti europei e Piano Ferrovie

Roma 14 giugno Le Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea , e lo schema di aggiornamento per l’anno 2015 del contratto di programma 2012-2016   tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la società Rete ferroviaria italiana Spa (seguito esame atto n. 299 – Rel. Mauri), sono all’esame della Commissione Trasporti della Camera nelle sedute di oggi e domani.

Al Senato della Repubblica invece proseguono le audizioni che hanno per oggetto il riordino e la disciplina dei Porti. Domani in particolare verranno ascoltati i vertici di Confetra e i sindacati di categoria.

Categorie
Senza categoria

Domani incontro governo autrasporti su spese e decosntribuzione

Domani l’incontro Governo autotrasporto

Deduzione forfettaria delle spese e decontribuzione degli autisti domani sul tavolo Governo autotrasporto

 

Roma 31 maggio: Slitta a domani l’incontro convocato dal Governo con i rappresentanti dell’autotrasporto originariamente fissata per il 30 maggio a causa di impegni istituzionali improrogabili del Capo di Gabinetto Mauro Bonaretti. Sul tavolo la questione delle risorse per il settore dell’autotrasporto con particolare riferimento alla deduzione forfetaria delle spese non documentate e alla decontribuzione degli autisti.