Categorie
Senza categoria

e-commerce: anche per quest’anno crescita a due cifre

 

 

Il valore degli acquisti on-line questo anno aumenterà del 17 %

Roma: 18 maggio: il valore degli acquisti online degli italiani raggiungerà nel 2016 i 19,3 miliardi di euro con un incremento del 17% rispetto al 2015, pari a oltre 2,7 miliardi di euro. Le previsioni per il 2016 rivelano una crescita dei settori che hanno trainato l’eCommerce fino ad oggi: il

Roma 18 maggio:Turismo (+11%), l’Informatica ed elettronica (+22%) e l’Abbigliamento (+25%), ma anche l’Editoria(+16%), sono i settori merceologici che più degli altri hanno portato a cifre davvero importanti il volume globale degli acquisti on line. Ma va anche molto bene il Made in Italy  e il Food&Grocery che  otterrà un incremento del 29% e supererà di poco quota 530 milioni .

Globalmente comunque : il valore degli acquisti online degli italiani raggiungerà nel 2016 i 19,3 miliardi di euro con un incremento del 17% rispetto al 2015, pari a oltre 2,7 miliardi di euro. Questi ed altri dati sono stati diffusi dall’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm Politecnico di Milano nel corso della XI edizione del Netcomm eCommerce Forum, alla quale hanno partecipato oltre 6.000 invitati, tra aziende, professionisti e giornalisti.

Nell’ambito dei servizi, il Turismo, con 8.525 milioni di euro, contribuisce per il 44% del mercato eCommerce B2c italiano, le Assicurazioni, con 1.294 milioni di euro, il 7% e gli altri servizi (Ticketing per eventi, Ricariche telefoniche, ecc.), con 836 milioni di euro, il 5,5%. Tra i comparti di prodotto spiccano invece l’Informatica ed elettronica, che, con 2.789 milioni, vale il 14% del mercato e l’Abbigliamento che, con 1.835 milioni di euro, pesa per il 9%. Troviamo poi l’Editoria (4% del mercato, pari a 691 milioni di euro). Crescono il Food&Grocery (3% del mercato, pari a 531 milioni di euro), l’Arredamento & home living (3% del mercato, pari a 566 milioni di euro) ed anche la categoria degli Altri prodotti (16%, pari a 2,214 milioni) che comprende Beauty, Giocattoli, fai da te e i prodotti del “bazar” di marketplace stranieri.

Da sottolineare, fra le altre cose che i dispositivi Mobile giocano un ruolo sempre maggiore: gli acquisti online tramite Smartphone aumentano del 51%, superano il valore di 2,8 miliardi di e € valgono il 15% dell’eCommerce nel 2016, il 24% se aggiungiamo quelli via Tablet.

Di grande interesse anche la tracciatura del profilo del consumatore e-shopper.   Il il 55% dei consumatori ha meno di 44 anni, e la presenza di acquirenti online aumenta in funzione della dimensione del comune di residenza: nei grandi centri aumenta la concentrazione di acquirenti online, in particolare degli acquirenti abituali. La composizione per sesso dell’utenza Internet vede una leggera prevalenza maschile (53%) e questa si rafforza tra gli acquirenti abituali (56%).  Il profilo di età degli acquirenti online in mobilità è molto più giovane della media della popolazione italiana: il 42% ha meno di 35 anni, contro il 33% dell’intera popolazione online. L’utenza internet italiana è leggermente più popolata da uomini e questo si rileva anche nella composizione degli acquirenti abituali (nel 56% uomini) e degli acquirenti in mobilità (61% uomini).

 

Categorie
Senza categoria

www.alboautotrasporto.it : il nuovo portale è in linea

www.alboautotrasporto.it: il nuovo portale dell’Albo è in linea

 

Notizie, commenti, informazioni on line in tempo reale sul nuovo portale dell’Albo

Roma 17 maggio: È online il nuovo Portale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori (www.alboautotrasporto.it) . Veste grafica nuova e tanti  i servizi rivolti sulle imprese di autotrasporto, la committenza, le Amministrazioni e le Istituzioni.

Ma il nuovo portale non sarà solo di informazione, ma anche di servizio perché conterrà il database della regolarità delle imprese, fino ad oggi veicolato sul Portale dell’Automobilista

Il database incrocia i dati che determinano la regolarità della posizione: iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori, alla Camera di Commercio, al Registro Nazionale Elettronico (REN) e regolarità contributiva (INPS/INAIL). Questo tipo di consultazione è necessaria affinché i committenti che si rivolgono alle imprese di autotrasporto siano esenti da responsabilità in caso di eventuali violazioni. La nuova piattaforma sarà utilizzabile anche per altre servizi utili per tutto il settore come la richiesta di rimborso dei pedaggi e l’elaborazione di dati statistici che saranno pubblicati periodicamente dall’Albo.

Sarà inoltre attivato il servizio e semplificat il pagamento delle quote di iscrizione annuale all’Albo.

 

Categorie
Senza categoria

AL VIA L’OSSERVATORIO SUI FURTI E RAPINE AI DANNI DEGLI AUTOTRASPORTATORI

Governo, forze dell’ordine e Albo dei Trasporetatori sperimentano  nuove forme di contrasti delle rapine di merci autotrasportate

 

Roma 6 Maggio:  Il Ministro Angelino Alfano, dal Capo della Polizia, il Direttore Generale della Pubblica Sicurezza  Alessandro Pansa, il Presidente del Comitato Centrale per l’Albo nazionale degli autotrasportatori Teresa Di Matteo, ilPresidente di ANAS S.p.A.  Gianni Vittorio Armani, il Presidente di Aiscat Fabrizio Palenzona e il Direttore Generale di ANIA Dario Focarelli, hanno dato vita all’ Osservatorio Nazionale sui furti e le rapine ai danni degli autotrasportatori, firmando ieri un protocollo di intesa che avrà durata iniziale di due anni.

Dell nuovo organismo, guidato dal Vice Direttore Generale della P.S. – Direttore Centrale della Polizia Criminale, faranno partei rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato, della Direzione Centrale della Polizia Criminale, della Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti  Speciali della Polizia di Stato, della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, del Comitato Centrale per l’Albo nazionale degli autotrasportatori, dell’ANAS S.p.A., dell’AISCAT e dell’ANIA.

Scopo dell’operazione sarà quello di contrastare più efficacemente  un volume di furti di merce pregiata (farmaci, prodotti farmaceutici, generi alimentari, elettronica) che ogni anno frutta 30 milioni di euro alle organizzazioni criminali.

Categorie
Senza categoria

I vertici Fedit incontrano il nuovo Sottosegretario ai trasporti Vicari

IL nuovo Sottosegretario Vicari incontra i vertici Fedit

 

Il Presidente della Fedit Stefania Pezzetti ed il Segretario Generale Enzo Solaro illustrano al nuovo Sottosegretario ai Trasporti Simona Vicari, le criticità del settore

Roma 3 maggio.: Le criticità dell’intero comparto i dei trasporti con particolare attenzione ai problemi dei corrieri, sono stati al centro di un lungo colloquio svoltosi ieri fra i vertici della Fedit ed il nuovo Sottosegretario ai trasporti con delega per l’autotrasporto Simona Vicari , nell’ambito di un’ampia consultazione promossa dall’on.Vicari con tutte le associazioni del comparto.

Nell’incontro in particolare, che fa seguito all’audizione svoltasi la scorsa settimana presso la Commissione Trasporti della Camera, sono stati approfonditi i problemi relativi all’annosa questione della Urban Mobility con riferimento specifico delle consegne nell’ultimo miglio. Tale questione, hanno sottolineato i rappresentanti della Fedit, lungi dall’essere risolta, assume uno spessore maggiore soprattutto con l’esplosione delle vendite on line.

“A questo proposito – ha sottolineato Solaro – appare decisivo il rapporto con le amministrazioni comunali per concordare una mobilità urbana efficiente per lo sviluppo e sostenibile per la popolazione. Un passo avanti in tal senso è stato fatto con la messa a punto di una convenzione con la Lega delle autonomie con la quale la Fedit lavorerà sul territorio sulla base dell’esperimento già in corso a Torino”.

L’On. Vicari dal canto suo ha ringraziato i vertici della Federazione per aver fornito una indicazione più ampia dei problemi della categoria, ed ha annunciato che sarà presente al convegno che Fedit e Lega stanno organizzando sulla mobilità urbana sostenibile.

Categorie
Senza categoria

Unatras in agitazione contro Governo

Unatras decide lo stato di agitazione contro Governo

Secondo Unatras il Governo non rispetta gli impegni presi con le associazioni, per il 16 maggio ulteriori decisioni di protesta

Roma 27 maggio: ll Comitato Esecutivo di Unatras – l’Unione nazionale delle Associazioni dell’autotrasporto merci – si è riunito a Roma e ha proclamato lo stato di agitazione, in attesa di una nuova riunione convocata per il prossimo 16 maggio. Alla base della protesta, spiega l’associazione, c’è “il mancato rispetto degli impegni sottoscritti dai rappresentanti del Governo con le associazioni dell’autotrasporto”.

Secondo Unatras “non sono state rese ancora spendibili le risorse stanziate a favore del settore, a fronte dei sacrifici sopportati dall’autotrasporto costretto a rinunciare a una buona parte del recupero delle accise. Nel frattempo la concorrenza delle aziende internazionali e i problemi strutturali del settore costringono migliaia di imprese alla chiusura”.

Nel corso della nuova convocazione, scrive ancora l’associazione, saranno valutate “tutte le iniziative utili a tutela della categoria, non escludendo la proclamazione del fermo dei servizi di autotrasporto”.

 

 

Categorie
Senza categoria

la Fedit in Parlamento

La Fedit in Parlamento

 

I dirigenti della Fedit ascoltati in  commissione Trasporti della Camera su digitale ed ultimo miglio. Il Segretario Generale Enzo Solaro ha illustrato i punti cruciali del commercio in rete e l’annosa questione dell’ultimo miglio

 

Roma 27 Aprile:  Il Segretario Generale della Fedit, accompagnato dal Prof.Massimo Marciani consulente Fedit per la mobilità urbana, e dal responsabile della Comunicazione Guglielmo Nardocci,  sulla complessa situazione venutasi a creare con  la crescita esponenziale del commercio in rete  che ha raggiunto volumi tali da prefigurare una vera e propria rivoluzione all’interno del settore per quanto riguarda l’organizzazione aziendale,  le relazioni industriali, i margini di profitto delle imprese e l’occupazione.

Il Segretario Generale, a questo proposito, ha avvertito  che essendo il fenomeno in piena ed inarrestabile espansione soprattutto per la vendita dei prodotti, non è possibile valutare  ad oggi gli effetti che tutta questa trasformazione, ove non fosse governata da regole uguali per tutti, potrebbe determinare. “Quel che è certo – ha sottolineato Solaro – è che bisogna agire immediatamente  sul versante dell’organizzazione aziendale e delle relazioni industriali  i cui modelli sono ormai obsoleti, mentre dalle istituzioni italiane ed europee ci aspettiamo una rapida soluzione dei costi eccessivi derivanti dalla mancata armonizzazione delle regole fra Paese e Paese comunitario”.

Quanto al problema centrale dell’ultimo miglio, che per il mondo dei corrieri soprattutto nell’era digitale, resta centrale Solaro ha sottolineato che: “ Se è vero come è vero che il 75% del Pil in Europa si produce nelle grandi città, è vero anche che quando poniamo questo problema e chiediamo di risolverlo, lo facciamo per il Paese. La Fedit e il Comune di Torino – ha proseguito – hanno lanciato un modello virtuoso che è in corso di sperimentazione  e sta dando buoni risultati. Un sistema premiale basato sulla liberalizzazione delle consegne in cambio di mezzi puliti. Adesso è il momento di dialogare con tutte le amministrazioni comunali. In questo senso sarebbe molto utile che il Parlamento vari presto le modifiche del codice della strada che contengono una serie di indicazioni derivate proprio dal progetto Torino. Cose semplici ma straordinariamente utili”.

Rispondendo infine ai parlamentari che chiedevano chiarimenti sui costi e i benefici della rivoluzione digitale della consegna delle merci e i loro riflessi sull’occupazione il Segretario Generale della Fedit ha chiarito che al momento non sono possibili proiezioni attendibili e che tuttavia l’altissimo volume degli scambi., destinato a crescere esponenzialmente ancora per molto tempo, produrrà effetti seri: ”Al momento –ha concluso Solaro – sappiamo che la redditività per le imprese non va di pari passo con i volumi, mentre per l’occupazione si prevede a breve un aumento di addetti nei settori innovativi con un corrispondente calo in quelli tradizionali. E’ chiaro che sui nuovi ci sono problemi di qualità del personale. Dovrà essere molto più alta dell’attuale”.

Categorie
Senza categoria

Un Caro e Ultimo saluto al Professor Riguzzi.

Il Professor Riguzzi, docente di Diritto dei Trasporti, che per anni ci ha onorato della sua collaborazione fondamentale per le tante scelte che abbiamo dovuto operare, ci ha lasciato domenica 27 marzo, giorno di Pasqua, all’età di 67 anni.

È stato uno dei principali esperti italiani del settore trasporti, professore dal 2001 di Diritto dei trasporti e della navigazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona.
Era avvocato cassazionista e svolgeva prevalentemente la propria attività professionale, sia in campo giudiziale che in campo stragiudiziale, nell’ambito del trasporto stradale di merci e della logistica e degli appalti, con particolare riferimento sia alle problematiche giuridiche connesse alle infrastrutture dei trasporti, sia alla responsabilità vettoriale e ai collegati aspetti assicurativi, sia alle problematiche giuridiche connesse all’appalto con particolare riferimento alle operazioni di facchinaggio svolte da consorzi e cooperative.

Il Presidente Fedit, Stefania Pezzetti, e il Segretario Generale, Enzo Solaro, a nome di tutti gli associati, esprimono alla famiglia Riguzzi il loro cordoglio e dolore per la scomparsa del grande accademico, del collaboratore prezioso e insostituibile e del caro amico.

Categorie
Senza categoria

Simona Vicari riceve delega all’ autotrasporto.

Il capo di Gabinetto Mauro Bonaretti ha annunciato durante l’incontro con le associazioni di categoria che il Ministro Delrio ha assegnato la delega all’autotrasporto al neosottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Simona Vicari

 

Categorie
Senza categoria

Puglia: incontro sulla mobilità sostenibile il 22 marzo.

L’assessore alla mobilità della Regione Puglia ha convocato gli enti locali per parlare degli interventi di mobilità sostenibile.

 

Roma 16/03/2016: L’incontro indetto dall’assessore servirà chiarire le opportunità di finanziamento previste dal Collegato Ambientale verso gli enti locali per interventi di mobilità sostenibile. Il “tavolo” è aperto a comuni, provincie, università, uffici scolastici e aziende di trasporto.

Per promuovere la green economy sono stati previsti 35mln di euro da destinare ad attività di mobility management, colti soprattutto a migliorare gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro.

I progetti che avranno la possibilità di essere finanziati parteciperanno a un bando del Ministero dell’Ambiente e dovranno riguardare pedibus, car-sharing e bike-sharing. Inoltre nel progetto è richiesta la realizzazione di percorsi protetti, laboratori e uscite didattiche con mezzi sostenibile, programmi di educazione e sicurezza stradale, riduzione del traffico, dell’inquinamento e, infine, della sosta degli autoveicoli nei pressi degli istituti scolastici.

La Puglia è una delle poche regione italiane a poter vantare la figura del mobility manager e a essere associata a Euromobility e l’obiettivo dell’incontro del 22 marzo è quello di cogliere le nuove opportunità finanziare dello Stato e di mettere in grado gli enti locali pugliesi di poter presentare progetti di mobilità sostenibili e di promuovere figure professionali legate al mobility management.

Categorie
Senza categoria

L’omicidio stradale è legge.

Il Senato ha approvato il ddl che inserisce il delitto di omicidio stradale nel codice penale.

 

Roma 3/03/2016: Con 149 voti a favore il Senato ha approvato il ddl sul quale la Camera aveva posto la fiducia: l’omicidio stradale verrà inserito nel codice penale. I conducenti di veicoli a motore che saranno causa della morte di terzi verranno puniti con la reclusione da 2 a 7 anni; è punito invece con la reclusione da 8 a12 anni chi ha provocato la morte di una persona in stato di ebbrezza (tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l) o di alterazione psico-fisica.

Sarà punito anche chi causa la morte di una persona procedendo in un centro a una velocità superiore di quella consentita, o attraversando un incrocio con il semaforo rosso ovvero a seguito di una manovra di inversione o di sorpasso in prossimità di intersezioni, curve, dossi o attraversamenti pedonali.

La pena sarà maggiorata se il conducente del veicolo non è in possesso della patente o se quest’ultima sia stata sospesa o revocata. Nel caso in cui il conducente del veicolo, responsabile dell’omicidio stradale, tenti fuga la pena è aumentata da un terzo a due terzi.