Categorie
Senza categoria

2015: una buona annata per i porti di Ravenna e Venezia.

Il traffico merci, di porti diversi, confermano che l’incremento della redditività è omogeneo a livello nazionale.  Il Porto di Ravenna chiude il 2015 con un segno positivo (+1.14% sul 2014) e con una movimentazione pari a 24.738.989 tonnellate, mentre quello di Venezia è tornato sopra i 25 milioni di tonnellate di traffico.

Il risultato raggiunto dai due porti è il migliore dalla crisi del 2008/2009. Se si considera poi il rendiconto della Banca d’Italia sull’economia regionale, cresciuta meno del previsto, il traguardo è ancora più significativo.

La crescita è stata complessiva, registrando nuovi records per il traffico container. I settori maggiormente in crescita sono stati metallurgici (+14,4%), materiali da costruzione (+9,6%) e quello commerciale (+8,0%).

Il porto di Venezia è riuscito a non aver disagi dal calo dei prodotti petroliferi grazie alla riconversione del porto in un centro di eccellenza per la trasformazione e la logistica di carburanti green ha portato a una crescita del 30% delle rinfuse liquide.

Nell’ultimo quadrimestre ha portato buoni risultati anche il settore traghetti grazie alle linee con la Grecia e alla creazione del servizio intermodale tra Patrasso-Venezia e Francoforte.

Unica nota dolente il comparto agroalimentare (derrate alimentari solide e prodotti agricoli) che ha registrato un calo del 9,2%.

Categorie
Senza categoria

Livorno: contratto di rete per il ro-ro.

L’Autorità portuale del porto toscano vuole attuare un contratto di rete per incrementare la competitività del porto nei traffici dei carichi rotabili.

Roma 28/01/2016: Il porto di Livorno vuole proporre alle imprese interessate un contratto di rete finalizzato a razionalizzare gli spazi e migliorare l’efficienza delle operazioni in banchina.

La proposta del contratto di rete ha come obiettivo quello di riordinare il porto basandosi sulle predisposizioni del Piano Regolatore Portuale approvato il 25 marzo 2015, regolarizzando le destinazioni d’uso dei fronti di banchine e delle aree di servizio retrostanti.

Grazie al Piano operativo triennale 2013-2015, e al nuovo PRP, sono state assegnate a ogni area e infrastruttura una specifica funzione logistica.

Con la creazione di un polo unico per la gestione dei ro-ro le imprese avranno la possibilità di raggiungere uno sviluppo maggiore rispetto a quello perseguito singolarmente.

Categorie
Senza categoria

Austria: riduzione dei pedaggi sul Brennero.

Il Governo austriaco ha diminuito i pedaggi sul Brennero per gli autocarri di massa superiore a 3,5 ton.

Roma 21/01/16: L’Austria ha deciso di ridurre i pedaggi sul Brennero per quanto riguarda gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 ton che circolano su autostrade e superstrade.

I pedaggi si pagheranno in base al gruppo tariffario di appartenenza. I gruppi tariffari sono 4 e sono suddivisi per le diverse classi Euro di veicoli.

Sulla A/13 (Brenner-Innsbruck) il costo è stato ridotto del 23,63%, passando dai 59,88 euro del 2015 ai 45,73 del 2016; sulla A/12 (Innsbruck-Kufstein) invece il pedaggio è stato aumentato del 5,3% poiché esso finanzia i lavori del tunnel ferroviario del Brennero.

Categorie
Senza categoria

Trieste porto leader in Italia.

Nel 2015 il porto di Trieste si è classificato come primo d’Italia.

Roma 19/01/2016: Si è confermato primo porto d’Italia nel 2015 quello di Trieste. Il porto ha registrato un aumento dei volumi complessi superiore del 0,07% rispetto al 2014, una crescita rinfuse secche e un accrescimento delle merci varie non containerizzate, + 21,84%.

Collocano ai vertici nazionali il porto di Trieste anche la crescita del comparto Ro-Ro, con 301.144 semirimorchi movimentati, e i numeri positivi del traffico ferroviario dello scalo, +12,71%.

Categorie
Senza categoria

Porto di Genova: adottato il sistema dello svincolo telematico.

Il porto di Genova adopera una nuova procedura che permetterà di velocizzare il lavoro degli agenti marittimi e degli spedizionieri.

Roma 19/01/2016: Lo scalo di Genova è il primo ad adoperare il sistema di svincolo telematico che nel tempo permetterà di eliminare oltre 600 mila documenti cartacei favorendo il lavoro degli agenti marittimi e degli spedizionieri velocizzando i tempi di transito delle merci all’interno dell’area portuale.

Secondo la società che ha sviluppato il sistema per l’invio telematico dei buoni consegna, questa nuova procedura è l’inizio di un cambio epocale. Gli amministratori della Hub Telematica hanno sottolineato che il sistema telematico aumenta anche l’aspetto della sicurezza evitando la contraffazione dei buoni consegna e degli ordini di trasporto .

Categorie
Senza categoria

Parlamento: inizia l’esame del provvedimento sul reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali.

Convocazione in Parlamento per l’introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali. Avvertiamo i nostri lettori che il provvedimento è in sede referente e quindi ben lontano dalla sua possibile approvazione. Come è noto, la questione è stata oggetto di nutrite polemiche.

Categorie
Senza categoria

Ci ha lasciati Fabio Montanaro, voce dell’autotrasporto.

Fabio è morto il 9 gennaio 2016, direttore di HP Trasporti, di Tir e ispiratore e conduttore di trasmissioni radiofoniche sull’autotrasporto.

Roma 14/01/2016: Fabio Montanaro, giornalista di 71 anni specializzato nell’autotrasporto, ha iniziato a lavorare nel mensile HP Trasporti, di cui era direttore Francesco Vizioli e al quale è succeduto. Quando l’Albo degli Autotrasportatori fondò il suo mensile Tir lo chiamò alla direzione, che mantenne fino alla pensione, avvenuta nel 2011.  Fabio alternava la pagina cartacea alle onde radio, e negli anni Ottanta riuscì a trovare i toni e tempi giusti per portare la sua voce fin dentro le cabine dei camion, diffondendo notizie e raccontando storie. Fondò Onda Verde Camionisti su Radio 1, divenuto poi Mondo Camion e infine Uomini e Camion, trasmissione andata in onda per vent’anni fino all’aprile del 2014. Fabio fu l’ispiratore e conduttore con Chiara Siani anche di Radio Tir, una trasmissione notturna in cui per la prima volta la voce del trasportatore veniva amplificata e riusciva ad arrivare a un pubblico esterno al settore. Si scoprì così che le opinioni e i racconti dei camionisti non interessavano solo ai camionisti ma incuriosivano anche le persone al di fuori del settore che seguivano numerose la trasmissione. Inoltre coordinò gli spazi informativi dell’Albo degli Autotrasportatori su Isoradio.

Fabio era nato a Roma 1944, era una persona sensibile, colta e con un grande senso dell’umorismo. Era anche un appassionato e conoscitore della musica, grazie al padre violinista, e negli ultimi anni era tornato a suonare il violoncello.

A Fabio un grazie da tutto il mondo dell’autotrasporto.

Categorie
Senza categoria

TNT-FedEx: autorizzata vendita dall’Antitrust americana.

Il matrimonio tra TNT e FedEx è stato approvato dalla Federal Trade Commission, manca però il via libera ufficiale di Bruxelles.

Roma 26/11/2015: La fusione tra FedEx e TNT ha avuto il via libera dall’Autorità statunitense in quanto non comprometterebbe la concorrenza negli Stati Uniti. La Commisione, invece, non ha ancora reso nota la propria decisione. FedEx si è dichiarata positiva annunciando che il parere della Commissione sarebbe stato positivo, ma finora da Bruxelles non c’è stato alcun comunicato ufficiale. Se la fusione dovesse andare in porto FedEx diverrebbe il secondo operatore espresso in Europa. Il prezzo stabilito per l’acquisto della società olandese è di 4,4 miliardi di euro.

Categorie
Senza categoria

My Way Truck: Autostrade per l’Italia lancia l’App per l’autotrasporto.

La nuova app permette di avere tutte le informazioni sulla viabilità in un click.

Roma 25/11/2015: Informazioni generali di viabilità; notifiche push in caso di rallentamenti o blocchi sul percorso pianificato; aggiornamento delle previsioni meteo e suggerimenti per programmare partenze e itinerari di viaggio su tratte alternative a quelle in caso interessate dalla neve, tutto questo potrete trovarlo sull’applicazione My Way Truck.

Inoltre sarà possibile usufruire di una sezione dedicata alle informazioni diffuse da Viabilità Italia, con la possibilità di visualizzare sullo smartphone il Piano Neve 2015/2016, i comunicati stampa sul traffico, le informazioni Telepass per l’autotrasporto, le aree di sosta con i prezzi del carburante e i servizi disponibili.

Categorie
Senza categoria

Terrorismo: Rafforzati i controlli alle frontiere.

Dopo Parigi i responsabili della sicurezza dell’UE hanno chiesto la revisione del codice della convezione sul movimento delle persone.

Roma 25/11/2015: Aumenteranno i controlli sulle strade nei confronti dei veicoli industriali stranieri. Dopo i fatti di Parigi i Paesi europei si stanno attivando per rafforzare i controlli e garantire maggior sicurezza.

Per rendere più sicuro il regime di cabotaggio l’Italia potrebbe attivare un sistema di “prenotazione”, seguendo l’esempio dell’Austria, per permettere alle aziende di autotrasporto estere di comunicare, con anticipo, alle Autorità i dati del conducente e dell’impresa.