Categorie
Senza categoria

Piano Neve 2016

Il Piano Neve per il prossimo inverno è stato stabilito da Viabilità Italia.

Roma 24/11/2015: Il Piano Neve per il l’inverno appena cominciato è stato pubblicato sui siti internet www.interno.it e www.poliziadistato.it. In particolare il piano delinea la mappatura delle aree e dei nodi della rete autostradale sottoposti a criticità di circolazione; l’elenco delle tratte stradali e autostradali dove vige l’obbligo di pneumatici invernali o di catene da neve a bordo; le tratte autostradali e le aree di stoccaggio dove possono eventualmente fermarsi i mezzi pesanti con massa superiore a 7,5t e le azioni di competenza di ogni attore.

Il piano si concentra sul monitoraggio costante delle previsioni atmosferiche tramite il Dipartimento della Protezione Civile, per poter gestire al meglio le possibili allerte e avversità; sulla prevenzione, grazie a interventi tecnici sul manto stradale e al preventivo utilizzo degli spargisale e spazzaneve; sulla continua verifica delle condizioni stradali e sul potenziamento dell’attività di comunicazione circa le condizioni di percorribilità.

Per essere costantemente informati si può chiamare il numero gratuito 1518 del C.C.I.S.S.; ascoltare le trasmissioni di Isoradio (FM 103.3) e i notiziari di Onda Verde (su Radio 1, 2 e 3); consultare il sito web cciss.it oppure scaricare l’app My Way Truck.

Categorie
Senza categoria

eCommerce: ripresa nel settore della logistica

Il fatturato della logistica inizia a risalire, grazie anche alla ripresa dell’economia nazionale.

Roma 19/11/2015: I segnali di ripresa del settore logistica sono nelle cifre: il fatturato è salito di 1,8 punti e secondo le previsione continuerà ad aumentare.

La crescita è legata non solo a una generale ripresa economica del paese, ma anche al miglioramento delle prestazioni da parte della committenza e dallo sviluppo del canale di vendita online che offre un forte impulso verso l’internazionalizzazione. L’introduzione dell’online, oltre ai canali di vendita già esistenti, è un elemento rilevante per le aziende che richiedono servizi logistici. La ricerca dell’Osservatorio Contract Logistics evidenzia che il 17% delle aziende presenta un canale eCommerce B2c con un’incidenza sul fatturato superiore al 4% e che oltre il 70% dei committenti vede nella multicanalità un fattore di miglioramento nella relazione tra produttore e cliente.

Categorie
Senza categoria

Belgio: dal 1 aprile pedaggio elettronico per gli autocarri.

Cessa il pedaggio a “vignetta” ed entra in funzione il pedaggio chilometrico.

Roma 19/11/2015: Dal 1 aprile 2016 tutti gli autocarri superiori a 3,5 tonnellate dovranno installare un apparecchio (OBU) per poter circolare in Belgio. Il pedaggio elettronico verrà calcolato sul tipo di strada, sulla percorrenza, sul peso dell’autocarro e sulla classe euro grazie alla rilevazione satellitare.

Per ottenere l’OBU si dovrà versare una cauzione di 135 euro, rimborsata nel momento della restituzione, e dopo aver installato l’apparecchio ci si potrà registrare sul portale on-line di Satellic e pagare il pedaggio tramite pre-pay o post pay.

Categorie
Senza categoria

Enzo Solaro: Incontro positivo.

“Incontro positivo quello di ieri al Ministero. Le proposte del Governo sono concrete con un disegno di riordino e sviluppo dell’autotrasporto, soprattutto perché sostengono quelle imprese che competono nell’ambito del trasporto internazionale.
Ci auguriamo che l’insieme delle proposte venga trasformato in provvedimenti già nell’ambito della legge di stabilità del 2016.”

Categorie
Senza categoria

Autotrasporto: l’Austria introduce il salario minimo.

L’Austria ha inasprito la legislazioni anti-dumping e applicato le norme sul salario minimo.

Roma 05/11/2015: Le imprese di autotrasporto che svolgono operazioni di cabotaggio sul territorio austriaco sono obligate a corrispondere ai propri conducenti le tariffe retributive minime previste dalla legge, nel rispetto della legislazione europea sul distacco dei lavoratori (Direttiva 96/71/CE). I livelli minimi retributivi sono suddivisi in sette categorie di autisti e per anzianità di servizio.
A seguito dell’entrata in vigore delle direttive dei lavoratori distaccati e della legge cosiddetta “Salario – e la lotta contro il dumping sociale diritto”, in tedesco “Lohn – und Sozialdumpingbekämpfungsgesetz”, tutte le operazioni di cabotaggio stradale devono essere precedute dall’invio telematico di un form di notifica elettronico(ZKO3), per ciascun autista almeno 7 giorni prima dell’inizio del viaggio.
Ogni autista che opererà su territorio austriaco dovrà inoltre avere a bordo i seguenti documenti:
– Modello A1 – in base al Regolamento (CE) n. 883/2004 e n. 987/2009 – allegato alla presente, unitamente alla traduzione in italiano (a bordo del veicolo è necessario tenere la versione in lingua tedesca);
– Copia del form di notifica elettronico ZKO3;
– Copia del contratto di lavoro oppure l’attestato di servizio unitamente alla busta paga, al tracciato retributivo, alla documentazione relativa alle ore di lavoro effettuate e alla documentazione relativa all’inquadramento (i documenti sono richiesti in lingua tedesca).
Le norme sul salario minimo sono applicabili sia al distacco sia al cabotaggio; invece l’applicabilità delle stesse ai trasporti internazionali in origine e destino in Austria, si aspetta di conoscere l’esito della procedura d’infrazione aperta dalla Commissione UE nei confronti della Germania.
In caso di violazione della norma sono previste sanzione pecuniarie da 500 a 5000 euro e in caso di recidiva da 1000 a 10000 euro.

Categorie
Senza categoria

Serracchiani: migliorare la competitività delle imprese di autotrasporto.

La regione FVG istituirà un tavolo di lavoro per far fronte ai problemi e valorizzare la filiera.

Roma 04/11/2015: Debora Serracchiani ha incontrato a Udine il “gruppo di lavoro trasporti FVG” per avviare la costituzione di un tavolo di lavoro nel più breve tempo possibile. Al tavolo siederanno Rodolfo Flebus e Bernardino Ceccarelli per Confapi Fvg, Massimo Masotti per Confindustria Fvg, Gabriele Brun per Fita-Cna Fvg. Al gruppo di lavoro partecipano ancheConfartigianato e FAI Conftrasporto Fvg.
L’obiettivo primo è quello di migliorare la competitività delle imprese di autotrasporto e vagliare proposte in risposta ai problemi presentati dalle imprese. L’idea della Presidente della regione è quella di valorizzare la filiera e di coinvolgere il sistema regionale dei porti e degli interporti, processo già iniziato grazie alla legge Rilancimpresa che favorisce il processo di aggregazione non solo dei Consorzi industriali ma anche degli interporti regionali.

Categorie
Senza categoria

Ministero dei Trasporti: nuova convocazione per il 5 novembre.

L’incontro del 27 ottobre tra le associazioni degli autotrasportatori e i rappresentanti del ministero si è chiuso senza decisioni concrete.
Roma 29/10/2015: Dopo avere ascoltato le associazioni, Bonaretti ha suggerito di riconvocare le associazioni per un ulteriore incontro, così da dare modo al Ministero di elaborare una serie di proposte per definire ed affrontare i problemi emersi.
Il primo punto trattato nella riunione è quello delle risorse per l’autotrasporto relative al 2016, attualmente confermate in 250 milioni di euro. Si è parlato anche del rimborso delle accise sul carburante e delle deduzioni forfettarie, gli autotrasportatori hanno inoltre chiesto che venga ristabilito il tracciamento dei pagamenti nell’autotrasporto, eliminato dalla Legge di Stabilità.
Le richieste avanzate dagli autotrasportatori sono state numerose. Per quanto riguarda il mercato, il settore chiede: di assicurare all’Albo degli Autotrasportatori maggiori poteri e competenze per escludere dal mercato i soggetti irregolari ed estendere il requisito di regolarità anche all’ambito fiscale; d’introdurre la indeducibilità delle fatture se non pagate entro sessanta giorni dall’emissione; di organizzare controlli su strada specifici e mirati al rispetto delle comuni regole; di garantire la circolazione stradale nonostante le condizioni meteo avverse; di modificare il calendario annuale dei divieti di circolazione dei veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate riducendo le giornate vietate e modificando il regolamento di esecuzione del Codice della Strada; di attivare contributi per il rinnovo del parco veicolare e lo sviluppo dell’intermodalità, mettendo sullo stesso piano quella marittima e quella ferroviaria tramite un bonus che lasci la scelta all’autotrasportatore.
Inoltre è stato dedicato un capitolo a parte per il contrasto al dumping sociale, per il quale è stata chiesta una decontribuzione del costo del lavoro per gli autisti nei trasporti internazionali anche per porre un freno alla delocalizzazione.
Le associazioni hanno presentato anche alcune specifiche richieste per modificare la normativa dell’autotrasporto. Tra cui: l’introduzione di tutte le deroghe previste dal Regolamento(CE) n.561/2006; l’esclusione delle imprese di autotrasporto e logistica dal contributo al funzionamento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti; la cancellazione dell’assetto giuridico di Sinistri; una nuova sperimentazione del progetto P18, estendendo la durata a dieci anni.
Il ministero prenderà in questione tali richieste e preparerà le proposte che verranno discusse il 5 novembre 2015.

Categorie
Senza categoria

Tnt presenta la flotta cargobike

Tnt espande il servizio ecologico in bicicletta per consegne a impatto zero.

Roma 28/10/2015: Oggi, mercoledì 28 ottobre, alle 11.15 a Piazza Palazzo di Città, Torino, Tnt presenterà la flotta di cargobike che assicurerà la consegna nella città a totale impatto zero.
Al posto dei furgoni, nel centro Torinese, ci saranno cinque cargobike con box carico anteriore progettate e costruite ad hoc da Pony Zero ma rigorosamente firmate Tnt.
Dimensioni e materiali utilizzati assicurano rapidità nel traffico e, per la prima volta al mondo, un sistema di sicurezza antiscasso per la ciclologistica che assicura la protezione delle merci trasportate. L’utilizzo dei biker porterà a una diminuzione giornaliera di emissioni di CO2 calcolata tra i 40 e gli 50 Kg e ad un aumento della produttività giornaliera.

Categorie
Senza categoria

Le soluzioni di Res Data e AntOptima

Gli algoritmi di nuova generazione per ottimizzare la logistica della distribuzione carburanti.

Roma 27/10/2015: Res Data e AntOptima hanno stretto un accordo pluriennale di partenariato in R&S per l’applicazione di algoritmi di ricerca finalizzati alla risoluzione delle molteplici questioni della distribuzione dei carburanti tradizionali e Gpl. Il processo di ricerca unisce idee e metodologie proveniente da diversi settore come la biologia, l’informatica teorica, la ricerca operativa e l’intelligenza artificiale.
Scopo di tale iniziativa è un’azione concreta di rafforzamento degli attuali livelli di ottimizzazione dei costi nel contesto della pianificazione viaggi delle autobotti e l’aumento dell’efficienza di spesa logistica primaria e secondaria grazie a uno strumento di gestione integrata delle due attività. In ultimo la ricerca sarà finalizzata al risoluzione di una gestione strutturata dei mutamenti e dei nuovi vincoli intervenuti nel corso degli ultimi anni sulla filiera distributiva.
Tali innovazioni saranno applicate entro aprile 2016 sulla piattaforma Res Data (RS4 web based) nei moduli Oil & Gas Downstream & Logistics presenti presso primarie compagnie ed operatori petroliferi nonché Logistics Provider.
Per maggiori informazioni: Res Data S.r.l. – Tel. + 39 0524/517611 – mail info@resdata.it, AntOptima s.a. – Tel. + 41 916108663 Mail info@antoptima.ch

Categorie
Senza categoria

Delrio convoca le associazioni dell’autotrasporto il 27 ottobre.

Le associazioni di rappresentanza sono chiamate a fare il punto sulle problematiche riguardanti il settore.

Roma 23/10/2015
Nella riunione di martedì 27 ottobre il Ministro dei Trasporti e le associazioni affronteranno i problemi della competitività delle imprese italiane, della lotta contro il cabotaggio abusivo, dei tempi di pagamento, della regolarità del mercato e dell’efficienza dei servizi di pubblica amministrazione. Scopo dell’incontro è appunto quello di trovare soluzioni concrete e in tempi brevi ai problemi segnalati dalle imprese di autotrasporto e di evitare norme che non aiutino le imprese.
Tema nuovo all’ordine del giorno sarà il provvedimento, ritenuto negativo da alcuni, previsto dalla Legge di Stabilità che elimina il divieto dell’uso del contante nei pagamenti all’interno della filiera dell’autotrasporto. Si discuterà anche dei possibili tagli ai contributi per l’autotrasporto e del problematico passaggio delle competenze del Pubblico Registro Automobilistico alla Motorizzazione Civile e la conseguente creazione di una nuova Agenzia. Le associazioni continuano anche a segnalare il caos nel passaggio degli Albi provinciali da Province a Motorizzazione.