Categorie
Senza categoria

Piattaforma Logistica Nazionale: rendere smart i nodi logistici.

La Piattaforma Logistica Nazionale (Pln) entra nella seconda fase, ossia la messa in produzione supportata nell’operatività da una Sala di Controllo Centrale in fase di sviluppo presso il Ministero dei trasporti.

Roma 7/10/2015
La Piattaforma Logistica Nazionale (Pln) entra nella seconda fase, ossia la messa in produzione supportata nell’operatività da una Sala di Controllo Centrale in fase di sviluppo presso il Ministero dei trasporti.
La prima fase, si era conclusa positivamente con il collaudo di sei macroservizi principali, attestando la capacità della piattaforma telematica di soddisfare i requisiti prestazionali e di sicurezza richiesti. In questa fase erano stati gestiti simultaneamente 10’000 veicoli e 10’000 utenti. A rafforzare il risultato tecnico si è aggiunto anche il successo sul campo, con la sperimentazione operativa che ha visto il coinvolgimento di più di 800 aziende di trasporto, per un totale di circa 10’000 mezzi pesanti, tracciati sia direttamente sia attraverso le soluzioni tecnologiche di primari provider di servizi di fleet management già interfacciati con la piattaforma.
L’Intelligent Transport System (ITS) è concepito per concentrare ed erogare servizi di Sistema a tutti gli operatori, facilitando la modulazione dei flussi di merci sulla e dei servizi logistici nei centri di scambio modale, permettendo un’interazione continua e intelligente tra chi gestisce le infrastrutture viarie e logistiche, chi trasporta la merce, chi la carica/scarica e chi la controlla.
A ottobre la piattaforma è passata definitivamente dal Data Center di Selex Es al Ced (Centro elaborazione dati) del Ministero.
Da quanto emerso dal Piano nazionale strategico della logistica e dei trasporti, la Piattaforma ha il compito istituzionale coordinare e mettere in relazione le piattaforme dei vari attori pubblici del sistema della logistica ed il Ministero, offrendo servizi a ogni singolo settore, da quello dell’autotrasporto ai nodi logistici, al fine di migliorare l’efficienza e la sicurezza dell’intero processo delle filiere.
Uirnet, soggetto attuatore unico per la realizzazione del sistema di gestione della logistica nazionale, ha spiegato che, ad oggi, si ritiene concluso il trasferimento della Piattaforma sul Cloud del Ministero, grazie al lavoro della società HP Enterprise Service Italia che si occuperà dellla gestione temporanea della Piattaforma, fino all’arrivo del gestore della concessione ventennale previsto per il 2016 che avrà il compito di estendere la Piattaforma e commercializzare i servizi. Si concluderà così la separazione tra l’infrastruttura pubblica e la gestione, soggetta invece a regime a logiche di mercato.

Categorie
Senza categoria

Barometro dei trasporti Timocom: rapporto carichi/mezzi a livello ottimale.

Buone notizie dal mercato dei trasporti europeo. Il 3° trimestre 2015 è iniziato, infatti, con un rapporto carichi/mezzi equilibrato e in linea con la chiusura del trimestre precedente, percentuali quali ottimali.

Roma 7/10/2015
Buone notizie dal mercato dei trasporti europeo. Il 3° trimestre 2015 è iniziato, infatti, con un rapporto carichi/mezzi equilibrato e in linea con la chiusura del trimestre precedente, percentuali quali ottimali.
La ripresa economica, anche se non sostenuta, sta producendo i primi effetti nel mondo dei trasporti. Nel 3° trimestre del 2015 il Barometro dei trasporti TimoCom ha rilevato un rapporto carichi/mezzi con una percentuale di carichi pari al 50,2% e al 49,8% dei mezzi disponibili sul mercato dei trasporti europeo. Nel mese di luglio il Barometro ha fatto registrare un rapporto carichi/mezzi di 51:49, facendo notare che vi erano più carichi che mezzi disponibili in un mese di vacanze e che una fatto di questo tipo non si verificava dal 2011.
In agosto però l’andamento del Barometro non è stato così florido, infatti a fine mese il rapporto carichi/mezzi era sceso al 45:55. Pur essedo diminuita, a percentuale di carichi era comunque superiore allo stesso mese dell’anno precedente (47% rispetto al 44% del 2014).
Le offerte di carico sono risalite di 4 punti percentuali nella prima settimana di settembre, e il rapporto carichi/mezzi si è affermato su 55:45
Il 3° trimestre ha quindi registrato una nuova eccedenza di carichi. L’ultima volta che due trimestri consecutivi si erano conclusi in questo modo era stato due anni fa, e anche le previsioni per il 4° trimestre rimangono positive.
Complessivamente, nonostante le oscillazioni, il Barometro dei trasporti TimoCom quest’anno, sta rivelando una buona crescita delle offerte di carichi e mezzi, almeno nei primi tre trimestri di quest’anno, confermata anche da un incremento del 18% delle offerte sulla borsa di carichi e mezzi.

Categorie
Senza categoria

Progetto Cargo: modifica del Manifesto Merci in Partenza.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rende note le regole relative allo sdoganamento in mare delle merci.
Roma, 1/10/2015
Le nuove funzionalità relative al progetto Cargo, riguardante le procedure relative allo sdoganamento in mare delle merci saranno verificate a partire dal 5 ottobre 2015.
A comunicarlo è l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la quale ha anche specificato che le operazioni serviranno per portare a termine il processo di interoperabilità con le Capitanerie di porto, la gestione dei corridoi controllati e l’indicazione di dati statistici destinati all’Istat.

Gli interventi evolutivi riguarderanno la modifica di alcuni tracciati del Manifesto Merci in Partenza e del colloquio gestori TC. Gli aggiornamenti delle funzionalità del Progetto Cargo sono di supporto ai Fast Corridor e al processo dei Trasferimenti di magazzino e alla revisione dei tracciati dei manifesti e dei messaggi dei Gestori TC.
Le varie fasi dell’operazione sono consultabili sul sito internet delle Dogane, dove sarà comunicata la data dell’effettiva disponibilità delle nuove funzionalità in ambiente di esercizio, con i rispettivi dettagli operativi.
progetto cargo

Categorie
Senza categoria

Più il 24% delle immatricolazione autocarri pesanti.

Supera di 4 punti percentuali l’aumento italiano delle immatricolazione autocarri pesanti rispetto al resto dell’Unione Europea.
Roma,1/10/2015
In Italia le immatricolazioni di autocarri pesanti – con portata di 16 tonnellate e oltre – sono aumentate del 24% nei primi otto mesi del 2015. L’aumento medio delle immatricolazioni di autocarri pesanti registrato nello stesso periodo nei paesi dell’Unione Europea è stato del 20,7%, visibilmente minore rispetto a quello italiano, tanto che la crescita registrata in Italia supera quella della Francia (10%) e della Germania (3,6%).
Un altro aumento positivo è stato registrato dal mercato degli autobus, che, sempre nei primi otto mesi del 2015, ha visto aumentare le immatricolazioni di autobus del 15,1%.
Tale crescita è dimostrazione della ripresa del settore dei veicoli pesanti in Italia, confermata anche dall’aumento della percorrenza di tali mezzi sulle autostrade.

Categorie
Senza categoria

TNT firma un contratto di 5 anni con Harding Safety

Tnt diventa fornitore esclusivo dell’operatore mondiale di equipaggiamenti sulla sicurezza nautica.
Roma, 1/10/2015
Per i prossimi 5 anni TNT sarà l’unico fornitore per tutte le spedizioni della ricambistica di Harding Safety su scala mondiale.
TNT garantirà una fornitura completa di servizi di consegna, come Express, Economy, Palletised Freight e Special Services, impiegando il suo network integrato air e road. Inoltre, Harding Safety ha riorganizzato la sua supply chain: i magazzini più piccoli di cui disponeva diventeranno, adeguatamente accorpati, sette magazzini centrali globali. Questi magazzini si trovano a Seimsfoss (Norvegia), Rotterdam (Olanda), Dubai (UAE), Shanghai (Cina), Singapore, New Iberia (USA) e a Macaé (Brasile). TNT eseguirà i trasporti dei ricambi per l’equipaggiamento di sicurezza di Harding Safety in entrata ed in uscita da e per i commercianti, le compagnie di navigazione e i naviganti di tutto il mondo.

“Il network mondiale e l’expertise sono tra le principali ragioni che ci hanno portato a scegliere Tnt – ha commentato Wijnand Koningstein (Global Spares Director) di Harding Safety – In Tnt vediamo un partner ambizioso e professionale che aiuta la nostra crescita offrendo il miglior servizio possibile ai nostri clienti”.

Categorie
Senza categoria

Prorogata l’apertura del database regolarità autotrasporto.

L’Albo nella riunione del 29 settembre 2015 ha rinviato la consultazione pubblica della regolarità delle imprese.

Roma 30/09/2025
E’ stata rinviata al 1° ottobre al 15 novembre 2015 la consultazione da parte dei committenti del database sulla regolarità delle imprese di autotrasporto, offrendo così agli autotrasportatori altri 45 giorni per verificare sul Portale dell’Automobilista la correttezza dei dati relativi alla propria posizione, permettendo di segnalare, qualora ci fossero, le anomalie ad uno specifico call center (tramite numero verde 800 232323). La consultazione avviene, previa registrazione, sul sito del Portale dell’Automobilista.
La decisione è stata motivata dal Comitato Centrale con la necessità di allineare i dati parziali, presenti nel Portale dell’Automobilista, con quelli provenienti da enti esterni, tra cui Inps, Inail, Camere di Commercio e assicurazioni.
L’idea dell’Albo è quella di permettere a una maggior numero d’imprese iscritte di svolgere le verifiche sulla propria posizione, prima che venga resa pubblica. Ad oggi solo il dieci percento delle imprese iscritte ha verificato la propria posizione. Verificarla è consigliabile ma non obbligatorio, anche se dal 15 novembre i dati saranno comunque resi pubblici, che siano stati verificati o no dalle aziende.

Categorie
Senza categoria

Divieto di circolazione per i mezzi pesanti 2015

Ecco il calendario dei divieti di circolazione previsti per il mese di ottobre 2015.
Divieti di circolazione per l’Italia:
– Tutte le domeniche, dalle 8:00 alle 22:00
Di seguito il link per scaricare il calendario completo
http://www.trasportonotizie.com/pdf/Allegati/Calendario_divieti_2015_stampa.pdf

Divieti di circolazione per l’Austria:
– Tutti i sabati dalle 15:00 alle 24:00
– Tutte le domeniche, dalle 0:00 alle 22:00
– Lunedì 26, dalle 0:00 alle 22.00

Divieti di circolazione per la Francia:
– Tutti i sabati dalle 22:00 alle 24:00
– Tutte le domeniche, dalle 0:00 alle 22:00

Divieti di circolazione per la Germania:
– Sabato 3 e sabato 31, dalle 0:00 alle 22:00
– Tutte le domeniche, dalle 0:00 alle 22:00

Categorie
Senza categoria

Rinnovo CCNL Logistica Trasporto Merci e Spedizioni

Prima riunione delle parti datoriali.

Roma 30/09/2015
Le associazioni datoriali del mondo dei traporti e della logistica, in particolare le segreterie nazionali, hanno disegnato una prima piattaforma contrattuale, inviata alla controparte lo scorso 30 giugno.
La volontà unanime è quella di avviare una discussione aperta e finalizzata ad un rinnovo che coniughi buone condizioni di lavoro ed efficienza dell’impresa. E’ stata anche manifestata la necessità di individuare una specifica sezione per il trasporto artigiano.
Le associazioni datoriali hanno rinnovato la necessità di trovare soluzioni autonome in relazione alle necessità dei settori di rappresentanza, accettando però di definire le parti comuni. E’ stato ribadito, dalle segreterie nazionali, l’unicità del contratto collettivo di settore e, quest’ultime, si sono dichiarate disponibili nella discussione per ricomporre le varie articolazioni industriali in un unico CCNL di filiera.

Categorie
Senza categoria

Presidente Fedit a Convegno Move. App Expo

Roma 30/09/2015
Stefania Pezzetti, Presidente Fedit, sarà tra i protagonisti della tavola rotonda Transport & Logistic Conference di Telenord, che si terrà nella giornata di mercoledì 14 ottobre presso Move. App Expo.
Nel Forum, in particolare, si approfondiranno i temi della intermodalità e della logistica e si discuterà di sviluppo delle infrastrutture in Europa e di Safety & Security nella logistica e nei trasporti.
Alla discussione, oltre alla Presidente Fedit, interverranno i dirigenti di:
– Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
– Assaeroporti
– Assologistica
– Assoporti
– Contship Italia Group
– Enac
– Fedespedi
– Fercargo
– Fondazione Itl
– Interporto Iesi
Nel pomeriggio infine, affronteranno il delicato nodo della sicurezza nella logistica e nei trasporti.

Categorie
Senza categoria

Addio al tagliando rc sul parabrezza.

Cartel1Dal 18 ottobre non sarà più obbligatorio esporre sul parabrezza del veicolo il contrassegno dell’assicurazione. La targa dell’auto diventa la carta di identità del veicolo, e con una semplice interrogazione elettronica si potranno incrociare i dati archiviati dalle forze dell’Ordine, delle Agenzie delle Entrate e dalle assicurazioni. La verifica della copertura assicurativa verrà eseguita dagli organi di polizia stradale sfruttando le banche dati telematiche.
Il lungo iter, avviato dal 1/2012, ha lo scopo di limitare le frodi, contrastando i fenomeni di contraffazione ed evasione dell’obbligo di copertura assicurativa.
Nella fase transitoria le compagnie assicurative continueranno a rilasciare al contraente un contrassegno assicurativo cartaceo, che non dovrà però essere esposto nel veicolo. Per chi volesse circolare in un altro Stato dell’Unione Europea, dovrà portare con sé il certificato di assicurazione cartaceo.
Per la piena realizzazione del Targa System, è prevista la creazione di un unico archivio Aia (Archivio integrato antifrode) che collegherà le banche dati dell’Ivass, del Ministero di infrastrutture e dei trasporti, del Ministero dell’interno, dell’Ania, dell’Agenzia delle entrate, della Consap, dell’Aci e dell’Uci.
I controlli saranno effettuati in strada da parte degli organi di vigilanza, che fino all’arrivo di strumenti ad hoc, verificheranno i dati del veicolo utilizzando la banca dati della Motorizzazione e le informazioni provenienti da quella “Sita” dell’Ania, appositamente creata per raccogliere i dati delle compagnie di assicurazione sulle polizze auto.